Galleria fotografica

TROFARELLO - Sarà una giornata di profonda memoria e rinnovato impegno civile quella di domenica 2 novembre 2025, quando la comunità di Trofarello si ritroverà per commemorare il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate, in ricordo dell’Armistizio di Villa Giusti del 1918, che segnò la fine della Prima Guerra Mondiale e il compimento dell’unificazione del Paese.

Il momento più atteso della manifestazione sarà l’inaugurazione del nuovo Monumento ai Caduti della Grande Guerra, posto davanti al Palazzo Municipale in Piazza I Maggio. Un’opera voluta dall’Amministrazione comunale e, in special modo dal consigliere Ronello Bozzo che ne ha coordinato l’installazione, per rendere omaggio a tutti i trofarellesi che, anche giovanissimi, hanno sacrificato la propria vita per la patria. “Ci vuole più coraggio a cercare la pace che a fare la guerra” – ricorda il messaggio del sindaco Stefano Napoletano, parole che racchiudono il senso più profondo della cerimonia: onorare il passato guardando al futuro con spirito di pace e unità.

Il programma prevede una serie di momenti solenni: dopo il ritrovo al cimitero comunale alle ore 9.45, la cerimonia ufficiale inizierà alle 10.15 in Piazza Primo Maggio, con la partecipazione della Banda musicale Santa Cecilia di Trofarello, dei rappresentanti delle associazioni d’arma e dei cittadini, seguiti dai gonfaloni e labari delle associazioni locali. A conclusione, alle ore 11.00, sarà celebrata la Santa Messa in onore dei Caduti nella chiesa parrocchiale, accompagnata dal Coro Haendel.

Le commemorazioni avranno inizio già sabato 1 novembre, con momenti di raccoglimento presso il Monumento ai Carabinieri Caduti in via Cesare Battisti e al Monumento dei Caduti in Valle Sauglio alle 18:30. Il nuovo monumento, collocato nel cuore della città e davanti al palazzo recentemente riqualificato, diventerà un punto di riferimento per la memoria collettiva e un simbolo di riconoscenza verso chi ha donato la vita per la libertà. Analogamente, in occasione del 25 aprile verrà collocato un ricordo per commemorare anche i caduti della Seconda Guerra Mondiale. In questo modo anche davanti al Palazzo Comunale vi sarà, come in passato, e come in altri municipi, un luogo della memoria.