Questa settimana prosegue con l’intervista al primo cittadino di Virle, Mattia Robasto, la rubrica Venerdì dal Sindaco che, per iniziativa della Direzione comunicazione e rapporti con i cittadini e i territori della Città Metropolitana, propone reportage televisivi e interviste ai primi cittadini dei piccoli Comuni nel canale YouTube dell’Ente.
Virle Piemonte è un Comune di 1152 abitanti di quella ricca pianura a sud di Torino che confina con il Pinerolese e con il Saluzzese. L’abitato, così come è attualmente leggibile dal punto di vista urbanistico, sorse nel Medioevo sulla riva destra del torrente Lemina. La posizione del paese induce a credere che anticamente la zona fosse caratterizzata da paludi e boschi. È storicamente accertato che nel 1029 alcuni monaci benedettini con radici a Susa ma trasferiti a Vigone, con l'aiuto di monaci del loro stesso ordine che si erano insediati a Castagnole Piemonte, bonificarono il territorio per metterne a coltura le terre fino a poco tempo prima considerate malsane.
Le prime case furono costruite nella regione Podi, che si trova al confine con Pancalieri ed è più elevata rispetto alla pianura circostante. Il nome del paese viene fatto risalire a due possibili origini, entrambe però precedenti all’epoca medioevale. La prima è la contrazione di “vicus Irlae”, che indica un villaggio fondato dalla famiglia Irla di origine romana, la cui presenza è documentata da ritrovamenti archeologici. La seconda fa riferimento al termine “Virguletta”, che indica luoghi in cui si coltivano piante da cui si ricavano verghette utili per legare le viti. Entrambe le ipotesi farebbero quindi risalire la nascita del primo nucleo abitato all’età romana.
Quello che è certo è che il paese, grazie alle ricchezze accumulate nel tempo dai suoi feudatari medioevali e moderni, può vantare due castelli. Il maniero dei marchesi Romagnano sino al XVII secolo era cinto da fossati e mura, probabilmente demolite nel 1630 dalle truppe francesi che si accamparono a Virle in attesa di uno scontro con l'esercito sabaudo. Della cinta muraria non rimane che la cosiddetta “Portassa”, attualmente in restauro, mentre il castello attuale risale al 1700. Per contrapporsi politicamente ai Romagnano, gli Asinari, antichi feudatari di Virle, eressero un palazzo nel centro del paese, passato successivamente ai Piossasco di None.