L'aumento di chi acquista farmaci da banco e parafarmaci on line è inarrestabile. Così, anche quello che sembrava l'ultimo baluardo della vendita fisica è stato violato. Merito del Covid, senza dubbio, ma, a ben vedere, la crescita delle e-pharmacy, sia in termini di numero di attività, sia in termini di fatturato era già visibile nel 2018.
Come evidenzia il Dott. Gallo, del Gruppo Farmacie Italiane, si è passati dalle 7,8 milioni di ricerche per integratori e vitamine nel 2018 alle circa 18,2 milioni del 2022, mentre per prodotti salute, i 2,9 milioni di ricerche del 2018 si sono trasformate in 7,1 milioni nel 2022 e, infine, per i farmaci da banco, oggi si contano oltre 7 milioni di ricerche l'anno, rispetto alle 1.6 milioni di 4 anni fa.
Oggi, chi acquista farmaci on line è un consumatore informato e preparato che è spinto dal desiderio di risparmiare ma sempre mettendo la sicurezza al primo posto. È il Dott. Gallo stesso, d'altronde, a ricordare come l'acquisto di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici debba avvenire esclusivamente presso farmacie on line autorizzate dal Ministero della Salute e dalla Commissione Europea, riconoscibili grazie al logo con croce bianca su sfondo verde. Si tratta di farmacie che hanno già un punto vendita fisico on line, proprio come Farmacia Armani, punto di riferimento tra le e-farmacie, ma anche uno storico marchio con una farmacia storica a Verona. Grazie alla sua ampia offerta di prodotti sicuri e alla sua affidabilità in fatto di consegne e gestione degli ordini, Farmacia Armani è ormai una farmacia on line molto apprezzata.
Ma cosa spinge sempre più persone ad acquistare on line farmaci da banco e integratori? Se durante l'emergenza Covid è stata una necessità, oggi, questa tendenza è una vera e propria scelta basata su alcuni vantaggi che le e-pharmacy offrono rispetto alle farmacie fisiche. La flessibilità di orari è sicuramente al primo posto, mentre i prezzi scontati sono un driver determinante che, però, non risulta più importante della sicurezza.
Secondo l'Osservatorio Farmacia di Trovaprezzi per i farmaci da banco sono le donne a ricercare più spesso farmaci on line, mentre, in fatto di età, i più attivi sono coloro che hanno tra i 25 e 44 anni. Anche se si tratta di consumatori molto scaltri, le raccomandazioni non sono mai abbastanza: come ricorda il Dottor Gallo, infatti, è sempre bene leggere il foglietto illustrativo e consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi prodotto, anche se non richiede la ricetta medica.