I riflessi del rogo della Demap a Beinasco si avranno almeno per tutta la giornata di oggi, non solo nella zona sud ma anche su tutta la città di Torino. Arpa ha installato gli impianti mobili per la misurazione del livello di diossina nell'aria. I tecnici hanno confermato la pericolosità del materiale andato in fumo ieri nello stabilimento di via Aosta, che si occupa della prima fase del riciclo della plastica. Con l'attenuarsi del fuoco, oggi, è possibile che su Beinasco e zone circostanti (Orbassano, Stupinigi) si formino delle sacche di odori acri particolarmente forti dati dall'inquinamento. Ecco perchè il Comune di Beinasco ha deciso di chiudere per oggi tre scuole: l'elementare Mei, la materna Rodari e il nido Garelli.

Demap intanto nella serata di ieri ha diffuso una nota: "Questo pomeriggio si è sviluppato, per ragioni al momento non note, un incendio che ha interessato le aree del deposito Demap2. Non vi sono state vittime e anche tutti i dipendenti sono incolumi. Al momento i Vigili del Fuoco stanno eseguendo gli interventi di spegnimento e di contenimento dell’evento che consentiranno il ripristino delle aree e la ripresa dell’attività, in piena sicurezza, nel più breve tempo possibile. L’azienda sta lavorando senza sosta in collaborazione con le Autorità di controllo".