Nell'ambito della progettazione eseguita da Rfi della Stazione Sfm5 "Orbassano Scalo" e dei relativi impatti sulla circolazione locale e su un'area più vasta, l'Ufficio Monitoraggio del traffico e sicurezza stradale della Direzione Coordinamento Viabilità della Città Metropolitana ha affidato a una società di ingegneria dei trasporti l'incarico di eseguire una analisi del traffico e dei sistemi di trasporto nel quadrante sud-ovest (da Rivoli a Nichelino) dell'area metropolitana.
In particolare, la Società è stata incaricata di effettuare la misurazione del traffico su 45 assi di collegamento, prevalentemente (ma non esclusivamente) su strade provinciali, mentre per una decina di altri collegamenti si avvarrà di informazioni derivanti da serie storiche.
Effettuate le misurazioni, sarà approntato un modello trasportistico sulla base del quale si elaboreranno sei scenari futuri diversi, derivanti dalle possibili combinazione, in funzione dei tempi di realizzazione di diversi interventi di infrastrutture di trasporto (la Variante di Borgaretto, la Stazione Fsm) o di limitazione degli stessi (chiusura della viabilità intorno al Parco di Stupinigi, tematica già approfondita con uno studio ad hoc).
Le simulazioni, per ognuno dei sei scenari oggetto di studio, faranno riferimento sia a una scala vasta (macroscopica) sia a una scala localizzata (mesoscopica, che descrive il comportamento delle utenze, suddivise per categorie tipologiche, nel singolo punto). Le misurazioni sono in fase di avvio e si protrarranno per 9 giorni. Le simulazioni verranno invece prodotte nei primi giorni di dicembre.