Galleria fotografica

CARIGNANO - Con la stagione 2025/2026 il Teatro Cantoregi di Carignano, in collaborazione con Piemonte dal Vivo, rinnova il suo ruolo come presidio culturale vivo e inclusivo. Sei titoli in abbonamento tracciano una linea che guarda al presente e dialoga con il pubblico attraverso visioni, corpi e parole. A guidare la proposta tre percorsi tematici che attraversano l’intera programmazione: Teatro No Limits, che promuove l’accessibilità sensoriale; We Speak Dance, spazio dedicato alla danza contemporanea; e un filone al femminile, che mette al centro lo sguardo e la voce delle donne.

La stagione si apre sabato 8 novembre 2025 con Lu Santo Jullare Francesco di Dario Fo, interpretato da Ugo Dighero per la regia di Giorgio Gallione. Un monologo che mescola fonti storiche, fioretti apocrifi e leggenda popolare per raccontare San Francesco come “giullare di Dio”, in un’alternanza di comicità, satira e spiritualità. Venerdì 19 dicembre 2025 arriva Otello, di precise parole si vive, firmato da Lella Costa e Gabriele Vacis, che tornano insieme sul palcoscenico per rileggere il dramma shakespeariano da una prospettiva attuale. Discriminazione, identità, potere: uno spettacolo che si inserisce pienamente nel filone tematico al femminile, offrendo uno sguardo lucido e ironico sui nostri tempi.

Sabato 10 gennaio 2026 è la volta di Sfìdati di me, monologo scritto e interpretato da Paolo Kessisoglu con la regia di Gioele Dix. Una confessione scenica, poetica e ironica, che riflette sul maschile e sulla fragilità emotiva, tra musica e autobiografia. Domenica 25 gennaio 2026 il teatro si trasforma in uno spazio performativo dinamico con Questo lavoro sull’arancia di Marco Augusto Chenevier e Alessia Pinto. Lo spettacolo fa parte della rassegna di danza We speak dance, ideata da Piemonte dal Vivo per valorizzare il linguaggio universale della danza, portando nei teatri di provincia l’eccellenza dell’arte coreutica. Lo spettacolo fonde danza, teatro e provocazione per esplorare il ruolo dell’artista, il sistema culturale e il rapporto con il pubblico in modo diretto e spiazzante.

Venerdì 27 marzo 2026 in scena Gioele Dix con Ai nostri tempi (biblici): un viaggio laico e ironico tra episodi dell’Antico Testamento, che diventano spunti per riflettere su fragilità, contraddizioni e slanci dell’animo umano, con leggerezza e intelligenza. Chiude la stagione martedì 14 aprile 2026 Seconda classe – Playtime, produzione del Controcanto Collettivo scritta e diretta da Clara Sancricca. Uno spettacolo corale e toccante che racconta le disuguaglianze economiche e sociali attraverso un gruppo di passeggeri in viaggio nella “seconda classe” del nostro tempo. Parte del progetto Teatro No Limits, è accessibile anche a spettatori ciechi e ipovedenti grazie al servizio di audiodescrizione.

Le stagioni comunali 2025-26, organizzate in collaborazione con Piemonte dal Vivo, che nel 2025 si è attestato primo nella graduatoria dei circuiti multidisciplinari regionali del Ministero della Cultura, rafforzano e ampliano il sistema di collaborazioni con altri enti, con l’obiettivo di arricchire l’offerta culturale per il pubblico dei teatri. Oltre a confermare le convenzioni già esistenti con i tesserati FAI e con Abbonamento Musei, quest’anno si aggiunge una nuova opportunità per i possessori della Carta Effe, grazie alla collaborazione con Feltrinelli.

«Con la stagione 2025/2026 del Teatro Cantoregi di Carignano rinnoviamo l’impegno di Piemonte dal Vivo a rendere il teatro un’esperienza viva, accessibile e condivisa. La programmazione nasce dal desiderio di connettere territori, comunità e linguaggi artistici, valorizzando il dialogo tra tradizione e contemporaneità. È grazie alla collaborazione con le istituzioni del territorio che possiamo costruire un’offerta culturale solida, radicata nei luoghi e proiettata verso il futuro. dichiara Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo.

Info biglietteria: gli abbonamenti saranno in vendita dal 30 settembre 2025, mentre la vendita dei biglietti singoli inizierà il 14 ottobre 2025. Acquisti presso l’Ufficio Accoglienza del Comune di Carignano o sul sito ufficiale: www.comune.carignano.to.it.