CARMAGNOLA - In occasione del “Maggio dei Libri”, la campagna nazionale del CEPELL per la promozione della lettura, il Comune di Carmagnola – attraverso la Biblioteca Civica Rayneri-Berti – propone una nuova rassegna letteraria dal sapore antico: “Symposia: chicche di classicità”, in collaborazione con la Compagnia del Buon Teatraccio e con la consulenza scientifica della dott.ssa Giulia Dongiovanni. Gli appuntamenti, a ingresso libero sino ad esaurimento posti a sedere, sono stati programmati per ogni venerdì di maggio, dalle ore 18 alle 19 nello spazio all’aperto della Biblioteca sotto l’albero, presso il Parco Cascina Vigna. Per garantire un’ottimale organizzazione dell’evento, viene richiesta la prenotazione ai numeri Tel. 011.9724278 – 393.9327049.
Dopo gli incontri “Achille innamorato” del 9 maggio e “A caccia di puellae con Ovidio” del 16 maggio, il terzo appuntamento si terrà il 23 maggio con “Magia, pozioni e negromanzia”, un viaggio letterario tra le pratiche magiche del mondo greco e latino. Attraverso letture tratte da autori antichi, il pubblico sarà guidato alla scoperta di incantesimi, evocazioni e riti misteriosi, che riflettono le paure, le credenze e il desiderio di controllo sull’invisibile nelle civiltà classiche. Come nei precedenti incontri, i testi saranno proposti in metrica e lingua originale, con traduzione interpretata dagli attori volontari del Buon Teatraccio. L’incontro sarà un’occasione per osservare da vicino come la letteratura classica abbia saputo rappresentare il soprannaturale con grande forza espressiva e sorprendente attualità.
Durante questi incontri, l’area antistante la casetta-biblioteca si trasforma in un vero e proprio hortus latino, per un’esperienza immersiva nell’atmosfera dell’antico simposio. L’iniziativa è pensata come un momento di animazione culturale per avvicinare persone di tutte le età al mondo della classicità, offrendo un’occasione di riflessione e meraviglia su temi e aspetti spesso trascurati nei percorsi scolastici. L'idea ha una duplice finalità. Da una parte celebrare la bellezza dei classici con chi già li ama e dall'altra farli scoprire a coloro che finora non ne sono mai stati attratti. Le scenografie sono realizzate dai volontari del Servizio Civile attivi presso la Biblioteca e al termine di ogni incontro viene offerto un piccolo cadeau preparato dai ragazzi dell’associazione Fa.Vol.Ha., Famiglie e Volontari per l’Handicap.
L’ultimo appuntamento è in programma il 30 maggio con “Donne che si difendono da sole”. La rassegna si inserisce nel percorso con cui la Città di Carmagnola si candida a Capitale Italiana del Libro 2026, con l’obiettivo di valorizzare la lettura come motore di crescita culturale e comunitaria attraverso eventi partecipati, originali e radicati nel territorio.