Galleria fotografica

MONCALIERI - Nell’ultimo fine settimana di ottobre nel Giardino delle Rose del Castello Reale di Moncalieri torna l’edizione autunnale di «Fiorile-Orti & Fiori in mostra», manifestazione culturale e vivaistica patrocinata dalla Città metropolitana di Torino e dedicata al verde in tutte le sue declinazioni.

A Moncalieri i visitatori trovano ogni anno in primavera e in autunno un’accurata scelta di vivaisti specializzati, di produttori agricoli, di artigiani e di designer, protagonisti di una kermesse che racconta la stagionalità e l'eccellenza. Curato in ogni dettaglio dall’Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri e dall’associazione culturale Giardino forbito, l’evento moncalierese ha come protagonista stagionale il Crisantemo, fiore dai molteplici significati ed eccellenza agricola del moncalierese, a disegnare il programma di un’edizione colma di sorprese. Prima fra tutte la collaborazione tra il Consorzio delle Residenze Sabaude e il Castello di Moncalieri che, con i Giardinieri della Reggia di Venaria, sta lavorando alla manutenzione e alla valorizzazione del Roseto.

Nel giardino dedicato alle rose, tanto amate dalla principessa Maria Letizia di Savoia, si recupera la memoria della tradizione floricola dei crisantemi, che a Moncalieri risale ai primi anni del Novecento, con una produzione orientata soprattutto a specie da bordura e da mazzoleria. Fiorile propone ai visitatori una spettacolare fioritura di crisantemi e un cartellone denso di incontri, di musica, arte e cultura, con la presenza di esperti del settore e attività correlate al verde e all’artigianato, dal giardinaggio all'orticoltura; senza dimenticare la biodiversità e la manualità, gli appuntamenti culturali, i workshop, le passeggiate, le mostre d’arte, gli approfondimenti e le letture.

Avvolto dai colori dei fiori, a Moncalieri il mese di ottobre si chiude anche con le note del Jazz Festival, a cura del maestro Ugo Viola, con due appuntamenti nel Giardino delle Rose inseriti nella «Notte nera del Jazz» e con gli ormai consolidati appuntamenti di Halloween nelle Corti della città. La lezione di padre Enzo Bianchi, fondatore della Comunità di Bose e della Casa della Madia, è dedicata al Crisantemo, fiore simbolo di vita e di morte, di luce e buio al contempo. Chen Ming, fondatore e presidente dell'associazione Nuova Generazione Italo-Cinese (ANGI), accompagna invece il racconto del Crisantemo in Cina, dai significati storici e spirituali all’utilizzo ornamentale, farmaceutico e culinario. Lo spazio dell’arte in questa edizione è allestito da Francesca Brinatti, «artigiana degli specchi», con un allestimento intitolato «Specchio quantico». Non mancano momenti letterari e dedicati alla lettura, tra cui l’incontro con la scrittrice Adele Chiabodo e «La rivoluzione dei piccoli gesti». Tra i talk dedicati alla biodiversità quello dei Vivai Montina sulla riscoperta dei frutti antichi.