Galleria fotografica

MONCALIERI - Cosa si cela dietro le quinte di un museo? Quali mani, quali saperi, quali attività rendono possibile la magia di sale affrescate, giardini storici, collezioni preziose? Oltre sipario. Pratiche di mecenatismo e storytelling è il ciclo di conferenze con visite speciali che apre uno sguardo inedito sul dietro le quinte dei musei: un viaggio affascinante tra ciò che solitamente resta invisibile, ma è fondamentale per preservare e raccontare la bellezza. Un’occasione per scoprire come si intrecciano competenze diverse – dal restauro alla raccolta fondi, dalla gestione alla comunicazione – in una vera e propria officina culturale in continuo movimento. Si vuole offrire così un’esperienza più ricca e consapevole, andando oltre la semplice visita e mettendo in luce le molteplici professionalità che rendono vivi i luoghi della cultura. Un’opportunità preziosa per guardare i musei con occhi nuovi, entrando nel cuore pulsante delle loro attività quotidiane.

Giovedì 16 ottobre alle ore 16.30 al Castello di Moncalieri si terrà il primo appuntamento, dal titolo Dalla committenza regia all'Art Bonus: il mecenatismo culturale al tempo dei social media. Al centro dell’incontro sarà l’Art Bonus, la misura fiscale introdotta nel 2014 (art. 1 del D.L. 31 maggio 2014, n. 83), che consente a cittadini e imprese di sostenere musei, teatri, archivi e biblioteche pubbliche attraverso donazioni che danno diritto a un credito d’imposta del 65%. Un’opportunità concreta per fare la differenza, unendo passione per l’arte e vantaggi fiscali. Interverrà la responsabile della promozione di Art Bonus a livello nazionale che racconterà dieci anni di esperienze, progetti e successi, con particolare attenzione alle strategie digitali e ai contest social che hanno contribuito a coinvolgere migliaia di persone in tutta Italia, come il concorso per premiare progetti finanziati tramite Art Bonus che si svolge ogni anno attraverso Instagram e Facebook.

A seguire, una visita speciale all’interno del Castello dedicata a due manufatti restaurati grazie a fondi raccolti con Art Bonus: un elegante set da camino, tra i finalisti del concorso 2024, e un prezioso paravento del Seicento. A raccontare i dettagli del restauro, saranno, davanti alle opere stesse, le restauratrici che hanno curato i lavori per restituirle al loro antico splendore. Un’opportunità unica per esplorare il volto nuovo della cultura, trasformata dal digitale, e scoprire le nuove forme di mecenatismo del nostro tempo. La partecipazione agli incontri e alle visite guidate è gratuita fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria per il Castello di Moncalieri entro le ore 13.00 di mercoledì 15 ottobre: drm-pie.comunicazione@cultura.gov.it. È previsto il riconoscimento dei crediti per l’assolvimento degli obblighi di formazione professionale per gli iscritti all’Ordine degli Architetti.


OLTRE IL SIPARIO

Pratiche di mecenatismo e storytelling. Castello di Moncalieri – giovedì 16 ottobre ore 16.30. Dalla committenza regia all'Art Bonus: il mecenatismo culturale al tempo dei social media.

Interverranno

Filippo Masino, Direttore delle Residenze reali sabaude

Riccardo Vitale, Direttore del Castello di Moncalieri

Lucia Steri, ALES, Responsabile Promozione Art Bonus

Giuseppe Milazzo, Funzionario restauratore – Referente Art Bonus delle Residenze reali sabaude

Modera Maria D’Amuri, resp. Comunicazione delle Residenze reali sabaude

Segue visita all’interno del Castello dedicata a un set da camino e a un paravento seicentesco, restaurati con fondi raccolti tramite Art Bonus, insieme alle restauratici che hanno curato i lavori. Ingresso gratuito.