Galleria fotografica

PIOBESI - Il 17 maggio 2025 (ore 11) la Biblioteca civica di Piobesi Torinese – piazza Vittorio Veneto – ospiterà la scrittrice Romana Petri per la presentazione del suo nuovo romanzo La ragazza di Savannah (Mondadori). L’incontro rientra nel cartellone del Salone Off, la rassegna “diffusa” del Salone Internazionale del Libro di Torino, e segna una storica tappa del Salone Off nel Comune di Piobesi.

Romana Petri (pseudonimo di Romana Pezzetta), nata a Roma il 10 settembre 1955, è una voce imprescindibile della narrativa italiana, scrittrice, traduttrice e critica letteraria. Nel corso di oltre trent’anni di carriera ha pubblicato più di venticinque titoli tradotti in numerose lingue e si è aggiudicata premi di primo piano – fra cui Rapallo Carige, Mondello, Grinzane Cavour e Bottari Lattes – risultando per tre volte finalista al Premio Strega, l’ultima con Rubare la notte nel 2023.

Parallelamente alla scrittura, Petri ha fondato – con il marito Diogo Madre Deus – la casa editrice Cavallo di Ferro, dedicata alla letteratura lusofona, e collabora come editorialista con «La Stampa», «Il Venerdì di Repubblica», «Corriere della Sera» e «Il Messaggero». Nel suo ultimo libro “La ragazza di Savannah” Petri rilegge la figura di Flannery O’Connor, una delle voci più potenti del Novecento americano. Attraverso una prosa densa e immaginifica, l’autrice ne ricostruisce l’infanzia georgiana, il rapporto con il padre, la malattia (il lupus) e la fede, restituendo una personalità complessa «pietosa sino all’empietà, intrisa d’ironia che lascia stupefatti gli interlocutori».

L’approdo del Salone Off a Piobesi Torinese amplifica ancor di più la vocazione culturale che il paese ha saputo costruire in questi ultimi anni, portando un appuntamento di rilievo nazionale in un territorio dove la promozione della lettura è già molto attiva attraverso la Biblioteca civica e i gruppi di lettori locali. Per l’amministrazione comunale si tratta di un riconoscimento importante che rafforza l’impegno verso la cultura diffusa e accessibile. «Portare il Salone Off a Piobesi è un risultato di cui andiamo fieri: crediamo in una cultura che esce dai grandi centri, arriva nelle comunità e stimola la passione per la lettura», dichiara l’assessore alla cultura Elena Mattio, che introdurrà l’incontro moderato dal gruppo #piobesichelegge.