MONCALIERI - Ad inizio luglio all’auditorium di Save the Children, in piazza San Francesco di Paola, a Roma si è tenuto l’evento dal titolo «Il Sistema Integrato Zerosei in Italia: l’esperienza del progetto nazionale Il Buon Inizio». L’incontro ha visto la partecipazione dell’assessore di Moncalieri, Alessandra Borello. L’iniziativa è stata occasione di confronto sullo stato di attuazione del Sistema Integrato Zerosei, a partire dai risultati de «Il Buon Inizio. Crescere in una comunità educante che si prende cura», progetto promosso da Save the Children e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.
Durante l’appuntamento si è fatto il punto sull’applicazione delle norme di legge e si è discusso di strumenti e prospettive per rafforzare i servizi educativi rivolti alla prima infanzia. «Ho avuto l'orgoglio di rappresentare a Roma la nostra città – ha commentato sui social l’assessora Alessandra Borello - Ci siamo trovati per l'evento di chiusura del progetto nazionale "Il Buon Inizio" che ha come capofila Save the Children Italia e che su Moncalieri ha visto la nascita della nostra ludoteca Microzoe in Borgo San Pietro, un servizio educativo integrato gratuito realizzato insieme a Ker educazione counsellig e che ha coinvolto più di 600 famiglie. Abbiamo dato vita, e in particolare la grande cura di tutto è stata della collega e assessore, Silvia De Crescenzo, a questo spazio unico, a cui tutte le famiglie possono accedere ogni giorno per attività non solo educative ma anche divertenti, arricchenti e che hanno portato alla nascita di un gruppo di bambini e genitori davvero coeso. Ma soprattutto questo spazio è un nucleo in cui si ritrovano realtà diverse che facendo rete permettono una cura profonda delle famiglie della nostra comunità. Penso alle associazioni, all'Asl, all'unione dei comuni, alle scuole e naturalmente all'amministrazione comunale».
«Questo evento ha celebrato la chiusura di un progetto durato tre anni. Ma noi siamo riusciti a trasformare questa conclusione in un nuovo inizio. Perché Microzoe non chiuderà ma anzi continuerà, più di prima, ad essere un servizio che cambia in profondità la vita delle persone e delle famiglie partendo dai più piccoli – ha chiosato Alessandra Borello - Grazie di cuore a Monica Milocchi e Marianna Ciappa, le nostre super educatrici di Ker che mettono tutte loro stesse nel progetto. Grazie ai colleghi, Silvia Di Crescenzo, Davide Guida e Giuseppe Messina. Grazie al sindaco, Paolo Montagna, per darci la guida verso le politiche che prendono davvero per mano tutti e tutte».