MONCALIERI - «L’ospedale Santa Croce di Moncalieri (Asl To5) ha avviato con successo, nel 2024, il progetto "Sale Operatorie Sostenibili" che ha portato a una significativa riduzione del 30% dei rifiuti infetti e a una potenziale diminuzione dell’89% del packaging in plastica grazie all’utilizzo dei "custom pack". Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come pratiche innovative e sostenibili possano contribuire a ridurre l’impatto ambientale del settore sanitario. La sanità, quinto settore per produzione di rifiuti inquinanti, può e deve fare di più per diventare più ecocompatibile, in linea con gli impegni del Green Deal europeo e con la necessità di rispettare obiettivi di neutralità climatica entro il 2050», spiega la Consigliera regionale del Partito Democratico Laura Pompeo.
«Considerati gli ottimi risultati ottenuti a Moncalieri e a seguito di un confronto con le dottoresse Laura Bruzzese, Cristina Balmento e Federica Pirro, ho presentato un’interrogazione per sapere dall’assessore regionale alla sanità che cosa intenda fare per agevolare e supportare la creazione di "green team" aziendali che si occupino di efficientare le strutture sanitarie e socio-sanitarie della Regione Piemonte dal punto di vista ecologico, se intenda formulare un piano d’azione dettagliato per la diffusione di buone pratiche che vadano a ridurre i rifiuti e, nel caso che la Giunta voglia estendere il progetto su scala regionale, quali siano le tempistiche stimate, le risorse finanziarie e umane che si ritiene occorra dedicare, e quali gli strumenti di supporto. Infine, voglio capire se l’assessore abbia già avviato una valutazione complessiva dell'impronta ambientale del proprio sistema sanitario e se siano previsti obiettivi misurabili per la riduzione delle emissioni e dei rifiuti nel settore sanitario piemontese nei prossimi anni e se e come intenda monitorare i progressi e rendicontare pubblicamente i risultati derivanti dall'implementazione di queste iniziative di sostenibilità nelle strutture sanitarie regionali», prosegue la Consigliera regionale Pd.
«La sperimentazione di Moncalieri dimostra che è possibile conciliare qualità dell’assistenza e sostenibilità ambientale, con benefici concreti sia dal punto di vista ecologico che economico. È fondamentale che la Regione Piemonte promuova un piano d’azione strutturato volto a implementare dei "green team" interni alle strutture affinché diffondano buone pratiche in tutte le aziende sanitarie e socio-sanitarie del territorio. Vogliamo che la sostenibilità diventi un elemento imprescindibile della nostra sanità, contribuendo alla tutela dell’ambiente e alla qualità di vita dei cittadini», conclude la consigliera Pompeo.