MONCALIERI - Animali «fantastici» e dove trovarli nella zona di Torino Sud. Sabato scorso, 23 agosto, un pitone reale è stato notato, generando un po' di apprensione tra passanti e residenti, in lungo Po Abellonio a Moncalieri.
Dopo la segnalazione di alcuni cittadini, il rettile è stato recuperato dagli operatori del Centro animali non convenzionali di Grugliasco. L'animale, che era «molto abbattuto e disidratato», si trova attualmente al Canc, affidato alle cure dei veterinari. E' partita la caccia al proprietario. Nessuna ipotesi è esclusa: potrebbe essere un caso di abbandono, ma è possibile pure che il rettile sia scappato da una teca o dal luogo in cui era custodito.
Il Canc è una struttura dell'ospedale veterinario universitario dell'Università di Torino dedicata agli animali selvatici e domestici non comuni. Nato come Unità Didattica per fornire agli studenti la possibilità di imparare a riconoscere e curare gli animali che non fanno parte dei programmi di insegnamento ufficiali del corso di laurea in Medicina Veterinaria (rettili, anfibi, uccelli, mammiferi) autoctoni ed alloctoni, il Canc si è sviluppato diventando un punto di riferimento di rilievo per la cura e il recupero della fauna selvatica per l'area della Città Metropolitana di Torino e per i proprietari di animali rari e non comuni.