ORBASSANO - In attesa di Cortina 2026, Orbassano apre le porte alla mostra olimpica «Un viaggio lungo 70 anni». E' stata inaugurata, con il taglio del nastro effettuato dalla sindaca Cinzia Bosso, venerdì scorso, 3 ottobre, nella sala di Rappresentanza del municipio storico di Piazza Umberto I.
L'esposizione, visitabile fino al 12 ottobre (dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 19), ripercorre la storia dei Giochi Olimpici Invernali in Italia - con ampi spazi dedicati a Cortina 1956 e Torino 2006 - dove si potranno ammirare cimeli e memorabilia, tra cui foto, medaglie, torce olimpiche, distintivi, spille, attrezzature e molto altro, ma anche mascotte olimpiche e paralimpiche, che rappresentano il patrimonio culturale del luogo in si svolgono le Olimpiadi, oltre a una preziosa raccolta filatelica che racconta sette decenni di sport, storia ed emozioni. Tra i protagonisti della mostra spiccano i «tesori» della collezione dell’orbassanese Giovanni Rolle, insignito del Guinness World Record per la più grande raccolta al mondo dedicata a Torino 2006, insieme ai pezzi rari provenienti dalle collezioni dell’UICOS - Unione Italiana Collezionisti Olimpici e Sportivi.
La mostra è inserita nel programma ufficiale dell’Olimpiade della Cultura della Fondazione Milano Cortina 2026, è organizzata da UICOS e Città di Orbassano, con il patrocinio del CONI - Comitato Olimpico Nazionale Italiano e del Comitato Italiano Paralimpico, e con la collaborazione di Pro Loco Orbassano, Unione Filatelica Subalpina e Circolo Filatelico Numismatico Orbassano. (Foto tratte dalla pagina Facebook del Comune di Orbassano)