PIOBESI - Importante appuntamento culturale, giovedì 29 maggio 2025 presso la tensostruttura della Pro Loco di Piobesi Torinese, in Via XXV Aprile 6, con l’aperi-talk “Il futuro dell’Italia, tra crisi demografica e opportunità”. A guidare il dibattito sarà presente Francesco Costa, noto giornalista di origine catanese - classe 1984 - da aprile direttore responsabile de Il Post dopo un decennio trascorso come vicedirettore e voce di riferimento per l’analisi della politica statunitense. Costa è noto per aver ideato Morning, la rassegna stampa in formato podcast che ha rivoluzionato il modo di informarsi in Italia, e per la serie di saggi – da Questa è l’America a Frontiera – con cui ha raccontato le trasformazioni sociali ed economiche degli Stati Uniti al pubblico italiano. Con il suo approccio narrativo, capace di intrecciare dati e storie, offrirà uno sguardo concreto sulle sfide di natalità, invecchiamento e sulle nuove opportunità che coinvolgono il Paese, dalle grandi città alle piccole ma vivaci realtà come i comuni che contraddistinguono il nostro territorio.
Accanto a lui - in collegamento remoto - interverrà Lorenzo Di Lenna, ricercatore della Fondazione Nord-Est, che arricchirà la discussione con indicatori demografici e analisi territoriali. Al termine delle relazioni è previsto uno spazio di domande e confronto diretto con i presenti. Le porte si apriranno alle 18:30; dalle 18:45 il servizio bar – con birra, spritz, prosecco, pizza, pane e salame e altre specialità – accompagnerà l’ingresso dei partecipanti. Alle 19:30 avrà inizio la conversazione, che si protrarrà fino alle 21:15 alla presenza di Costa e proseguirà poi in modo informale fino alle 22:00, sempre con la possibilità di usufruire del servizio ristoro.
La partecipazione è libera, ma per disporre di un posto a sedere è necessario registrarsi – senza costi – sulla piattaforma Eventbrite (posti garantiti ai primi 250 iscritti): https://aperitalk-29maggio-giovani-in-comune.eventbrite.it.
L’appuntamento rientra nel progetto “Giovani in Comune!”, guidato dal comune di Vigone con il supporto di ANCI Piemonte, e realizzato con il contributo di Regione Piemonte e del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale – per il progetto “Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori” – III Edizione”. Un progetto - quello di “Giovani in comune” - che sta contribuendo a creare un mosaico territoriale a testimonianza della volontà condivisa di offrire percorsi di formazione civica e dialogo a giovani cittadini e nuovi amministratori, promuovendo la formazione civica e il dialogo intergenerazionale. Fotografia: Francesco Costa, credit foto Claudio Sforza.