RIVALTA - Il Consigliere Comunale di Fratelli d’Italia, Massimiliano Rastelli, ha annunciato che “l’Amministrazione Comunale continua a mantenere il livello di tassazione ai massimi livelli possibili e consentiti dalla legge: sia per quanto riguarda l’addizionale comunale IRPEF con un’aliquota unica al 0,8% che pone sullo stesso piano scaglioni di reddito differenti, ovvero il reddito di un operaio a quello di un facoltoso manager; sia per quanto concerne l’IMU, con un’aliquota al 1,06%, che dovrebbe garantire, secondo le previsioni, un’entrata nelle casse comunali pari a 4.192.000 euro per il 2024 (con un aumento di 20 mila euro rispetto a quanto incassato nel 2024); sia per la tassa rifiuti, TARI, con per un entrata complessiva prevista in euro 4.192.000, sia infine per quanto concerne le entrate da sanzioni per violazioni al Codice della Strada, dove si conferma una previsione di entrata di quasi 2 milioni e 700 mila euro, ovvero con un aumento oltre 1 milione e mezzo in più rispetto a solo due anni prima”.
“Questi numeri”, conclude il Consigliere del centrodestra Massimiliano Rastelli, “confermano che la Giunta Muro continua a mettere insistentemente e indistintamente le mani in tasca ai contribuenti rivaltesi, spendendo spesso e volentieri male le tante risorse e patrimonio disponibile, vedasi la tettoia di Piazza Gerbidi, Cascina Rifoglietto ma anche la concessione pluriennale di suolo pubblico, a titolo gratuito, a società private avente scopo di lucro, per maxi cabine elettriche fronte negozi di Via Giaveno, e per questi e tanti altri motivi, abbiamo votato sfavorevolmente la proposta di Bilancio.
Proposte da Fratelli d’Italia anche 3 modifiche al bilancio, per chiedere maggiori risorse basate sul trinomio “sicurezza-famiglia-lavoro”, e nello specifico per aumentare le risorse per l’ordine pubblico e il controllo del territorio, in favore delle famiglie e degli asili nido e, infine, per promuovere l’occupazione lavorativa, proposte tutte respinte.