Con la ripartenza del nuovo anno scolastico, prendono il via i numerosi progetti del Catalogo. Il 10 settembre 2024, presso la scuola polo della Rete delle scuole che promuovono salute Asl To5, I.C. Centro Storico di Moncalieri, è stato ufficialmente presentato il Catalogo delle Offerte Formative per l’anno scolastico 2024-2025, il documento che raccoglie tutti i progetti di promozione della salute e del benessere rivolti alla popolazione scolastica, includendo tutte le fasce di età, dai bambini più piccoli fino al corpo docente e alle famiglie.

Da ormai cinque anni, uno dei progetti ben consolidati è “Un Patentino per lo smartphone”, un esempio di collaborazione tra diversi servizi Asl (SC Servizio Dipendenze, SCDU Psicologia e Dipartimento di Prevenzione), e altri Enti quali Arpa, Polizia Postale (Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale e delle Comunicazioni Piemonte – Valle d’Aosta), Ufficio Scolastico Regionale, Assessorato alla Sanità e Rete delle Scuole che promuovono salute.

L’obiettivo del progetto è quello di costruire un percorso formativo che promuova la cittadinanza digitale.  I ragazzi e le ragazze verranno formati per acquisire consapevolezza e sviluppare pensiero critico in merito ai rischi e alle opportunità del mondo digitale e dell’uso dello smartphone, ad una maggiore responsabilizzazione nei confronti dell’utilizzo delle tecnologie digitali con particolare attenzione ai fenomeni della cyberstupidity e del cyberbullismo, a far conosce gli strumenti di tutela per il contrasto al cyberbullismo. La modalità di realizzazione del progetto prevede un percorso formativo “a cascata”: viene offerta una formazione agli insegnanti che, successivamente, svolgono le attività in classe con i ragazzi e le ragazze.

Al termine del percorso gli alunni sostengono un test conclusivo di verifica dell’acquisizione delle competenze che consente loro di conseguire un vero e proprio Patentino, simile a quello per guidare il motorino.  Il patentino dello smartphone rappresenta un rito di passaggio, viene consegnato alla fine dell’anno scolastico in una vera e propria Cerimonia organizzata dall’Istituto scolastico, alla quale partecipano le famiglie, i rappresentanti degli Enti locali, delle Forze dell’Ordine e gli operatori Asl. Tra gli altri obiettivi importanti del progetto c’è il coinvolgimento delle famiglie per favorire l’alleanza educativa famiglia - scuola (comunità educante), rinforzando il ruolo educativo e di tutela nei confronti dei minori. A tal proposito, vengono offerti ai genitori degli incontri sul tema del digitale e della tecnologia.

Nell’anno scolastico 2023/2024 sono stati formati 15 nuovi insegnanti appartenenti a 12 Istituti scolastici del territorio dell'Asl To5: IC Andezeno (plesso di Baldissero e Andezeno), IC Poirino, Scuola Media Salesiani Don Bosco Lombriasco, IC Nichelino I, IC Nichelino III, IC Castelnuovo Don Bosco (plesso Buttigliera D’Asti e Castelnuovo Don Bosco), Istituto Pascal Chieri, IC Nasi Moncalieri, IC Pino T.se, IC Cambiano. Gli alunni che hanno partecipato al progetto e hanno ricevuto il Patentino sono stati 614. I genitori coinvolti negli incontri a loro dedicati sono stati 113. Si auspica che, per l’anno scolastico 2024/2025, sempre più istituti scolastici possano aderire a questo interessante e importante progetto, che ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo di life skills, utili per prepararsi ad affrontare le sfide della vita.