Galleria fotografica

TROFARELLO - Domenica 23 novembre, alle ore 9, presso il Polo Culturale G. Marzanati, sarà presentato alla cittadinanza di Trofarello il nuovo Piano di Protezione Civile, frutto di un lungo e costante lavoro condotto insieme all’architetto Messina, che ne ha curato gli aspetti tecnici e di sviluppo insieme agli uffici comunali. Il piano nasce attorno ai temi fondamentali della prevenzione, previsione, gestione dell’emergenza e ripristino. Il territorio comunale è stato mappato in ogni sua parte, analizzando tutti gli scenari possibili, così da predisporre un piano di intervento coerente con le linee guida del Piano Nazionale di Protezione Civile.

Questo strumento coinvolge diversi attori istituzionali e operativi, che saranno attivati in base alle necessità: oltre all’amministrazione comunale, sono parte integrante del sistema i Vigili Urbani, la Croce Rossa, i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile e gli Alpini di Trofarello. L’obiettivo è garantire una risposta tempestiva ed efficace in caso di emergenza, assicurando la sicurezza della cittadinanza e la continuità operativa del territorio. Durante la giornata di domenica verrà illustrato nel dettaglio il funzionamento del piano, a chi è rivolto e le azioni previste in base ai diversi scenari di rischio. Sarà inoltre allestita un’esposizione di mezzi di soccorso e di emergenza, per permettere ai cittadini di conoscere da vicino le risorse operative coinvolte.

L’assessore alla Protezione Civile, Emilia Tiso, sottolinea come il piano sia il risultato di un’importante sinergia tra tutti gli attori coinvolti: «È fondamentale farci trovare pronti come sistema di allerta del paese. Qualora ce ne fosse bisogno, i cittadini potranno contare su una macchina operativa efficiente e immediatamente attivabile». Anche il sindaco Stefano Napoletano ha commentato l’iniziativa: «Questo piano rappresenta un ulteriore passo per rafforzare il sistema di comunicazione, allerta e prevenzione del nostro territorio. Ringrazio le associazioni e le realtà coinvolte: sono il vero motore che ha permesso la redazione del piano e che continueranno a dare forza e sostanza al progetto». L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza per partecipare a una giornata dedicata alla sicurezza, alla prevenzione.