TORINO SUD - Rincari nelle bollette della raccolta rifiuti: cittadini furenti in diversi Comuni della nostra zona. Gli ultimi casi a Piobesi e Vinovo. Il Covar14 ha deciso di rispondere alle tante lamentele delle ultime settimane.
«In questi giorni stanno circolando alcuni articoli di stampa che parlano di rincari nelle bollette dei rifiuti, legati al nuovo sistema di tariffazione puntuale (Tarip) adottato da alcuni Comuni del Consorzio Covar14. È comprensibile che questa novità possa generare dubbi e preoccupazioni, per questo vogliamo spiegare meglio di cosa si tratta e come funziona realmente.
La Tarip, cioè la Tariffa Puntuale, non è una nuova tassa, ma un sistema che rende più equa la bolletta dei rifiuti: ciascuno paga in base a quanto rifiuto indifferenziato produce. Più si è attenti a separare correttamente i materiali riciclabili, meno si riempie il cassonetto del secco residuo e quindi meno si paga. Non tutti infatti stanno riscontrando aumenti: in molti condomini che hanno rispettato le regole e nella grande maggioranza delle utenze singole o ben organizzate, i costi sono rimasti stabili o addirittura diminuiti. Le situazioni più critiche si stanno verificando soprattutto nei condomini dove la gestione è ancora poco efficiente o condivisa.
Va anche ricordato che nel primo anno di applicazione era stato fissato un tetto massimo del 10% agli aumenti, per favorire un passaggio graduale. Dal 2024 questo tetto non è più in vigore e i costi riflettono in modo più preciso i comportamenti effettivi delle singole utenze. Questo ha portato, in alcuni casi, a bollette più alte, ma si tratta di una conseguenza diretta dell’effettiva produzione di rifiuto indifferenziato. Il Consorzio sta lavorando insieme ai Comuni per accompagnare i cittadini in questo cambiamento, promuovendo incontri informativi e offrendo strumenti per migliorare la gestione dei rifiuti, soprattutto nelle realtà condominiali più complesse.
La Tarip premia l’impegno e la responsabilità ambientale. È un principio pensato per incentivare comportamenti virtuosi e garantire un servizio più sostenibile per tutti, sempre più adottato sia in Europa che in Italia. Continueremo a impegnarci per fornire tutte le informazioni necessarie e accompagnare il territorio verso una gestione dei rifiuti sempre più consapevole e giusta».