Galleria fotografica

CANDIOLO - Una mattinata di sport e condivisione ha animato le sale del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, dove si è tenuto «The Brunch», l’appuntamento benefico dedicato alle Nitto ATP Finals a sostegno della ricerca sul cancro. Promosso dal Città di Torino, dalla Regione Piemonte, dalla Camera di commercio di Torino e dalla Fondazione, con il supporto di Federtennis, l’evento ha confermato la forza di una collaborazione che da anni lega il mondo dello sport alla cura e alla ricerca, raccogliendo fondi a favore delle attività dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Protagonista della giornata è stata la generosità dei partecipanti, che attraverso un’asta benefica curata da Sant'Agostino Casa d'Aste hanno contribuito a raccogliere circa 10.000 euro destinati alla Fondazione. All’asta, 17 oggetti unici ricchi di significato: la racchetta autografata da Jannik Sinner, le maglie di Juventus e Torino FC firmate dai giocatori di entrambe le squadre, la maglia della Federazione Italiana Rugby , la mazza da golf di Edoardo Molinari e le maglie dei tennisti Lorenzo Sonego, Matteo Arnaldi e del capitano di Coppa Davis, Filippo Volandri. Tra i lotti anche biglietti esclusivi per le Nitto ATP Finals e per gli Internazionali di Tennis di Roma 2026.

Un successo reso possibile grazie alla partecipazione di tante personalità delle istituzioni e dello sport, tra cui il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’assessore allo sport del Comune di Torino Domenico Carretta, l’assessore alla cultura della Regione Piemonte Marina Chiarelli e la presidente del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Luisa Papotti. Presenti anche «Campioni per la Ricerca», Ciro Ferrara e Stefano Sorrentino e la madrina della Fondazione, Cristina Chiabotto, che con la loro presenza hanno reso la giornata ancora più speciale.