TORINO - L’attesa sta per finire: tra un mese esatto, domenica 23 novembre, le strade di Torino torneranno a riempirsi di energia, passione e movimento con la FIAT Torino City Marathon. Una festa del running e della città, che ogni anno unisce migliaia di corridori e spettatori in un abbraccio collettivo lungo 42,195 chilometri, 21,097 per chi sceglierà la FIAT Torino City Half Marathon, o 5 per chi vorrà semplicemente esserci, con la FIAT Torino City Run, la non competitiva aperta a tutti e, grazie al supporto di Santander, ancora al fianco della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e dell’Istituto di Candiolo - Irccs.
La FIAT Torino City Marathon è stata presentata oggi, 23 ottobre, nella storica cornice di Palazzo Reale – Musei Reali di Torino. A fare gli onori di casa l’architetto Stefania Dassi, che ha portato i saluti della direttrice dei Musei Reali Paola D’Agostino: «Siamo orgogliosi di ospitarvi oggi come lo saremo domenica 23 novembre, con l’arrivo delle tre gare in Piazzetta Reale. Vogliamo sempre di più ricevere tutta la città nei nostri spazi, promuovendo e ospitando attività anche sportive e sociali.»
«Dagli atleti prendiamo un grande ispirazione. Sport è sinonimo di salute ed è in questa direzione che dobbiamo e ci piace lavorare. Un grazie agli organizzatori ma anche alla Città di Torino, nella persona dell’Assessore Domenico Carretta, perché so bene che disegnare una manifestazione di questa portata sia molto complicato» ha dichiarato l’Assessore al bilancio Regione Piemonte Andrea Tronzano.
Numeri da record, entusiasmo in crescita
A un mese dal via, la FIAT Torino City Marathon registra un entusiasmo senza precedenti. Sono già 3.400 circa gli iscritti nella maratona e quasi 3.500 nella mezza maratona, con ben il 40% di atleti provenienti dall’estero, in rappresentanza di 19 nazioni. E le iscrizioni sono ancora aperte sul sito ufficiale della manifestazione: www.fiatorinocitymarathon.it.
«Continuiamo a crescere ed è una crescita importante: i numeri di quest’anno ci dimostrano che abbiamo lavorato bene, alzando il livello della manifestazione – ha commentato Luca Vergnano del comitato organizzatore –. Stiamo raccogliendo i frutti di un progetto, iniziato qualche anno fa, che ci ha portato oggi ad aver ritrovato la fiducia da parte dei runner non solo italiani ma anche stranieri. La percentuale del 40% di iscritti provenienti dall’estero ne è una prova indiscutibile. E manca ancora un mese alla gara. L’obiettivo? Accogliere in piazzetta Reale 10.000 runner. Voglio ringraziare le più di 30 società amiche che ci supportano, i comuni interessati dal percorso – Beinasco, Nichelino e Moncalieri, e Green Pea, che per il secondo anno accoglierà il village».
Un percorso che racconta il territorio
Partenza e arrivo della maratona saranno nel cuore pulsante della città, in piazzetta Reale, davanti alle residenze sabaude che raccontano la storia di Torino. La mezza maratona prenderà invece il via da Nichelino, per poi congiungersi alla maratona sotto lo stesso striscione d’arrivo. Il percorso attraverserà i luoghi più iconici del capoluogo piemontese: Lingotto, Parco del Valentino, Stupinigi, Beinasco e Moncalieri, fino a tornare nel centro storico.
«Anche quest’anno abbiamo lavorato per costruire un tracciato che rispondesse al meglio sia alle esigenze di sicurezza e di ordine nella viabilità, sia a quelle di linearità e scorrevolezza: due caratteristiche fondamentali per una maratona come la nostra, famosa per i tanti nuovi personal best. In questo, la collaborazione con la Polizia Municipale è stata fondamentale. La maratona partirà da piazza Castello, nel tratto iniziale di via Pietro Micca, e si concluderà nella meravigliosa Piazzetta Reale. Tra i prossimi obiettivi c’è quello di portare il tempo massimo in maratona da 5 ore e 30 a 6 ore: sarebbe uno stimolo in più per molti maratoneti», il commento di Alessandro Rastello del comitato organizzatore.
Gli orari
· FIAT Torino City Marathon: ore 8.30, da piazzetta Reale.
· FIAT Torino City Run: ore 8.45 da piazzetta Reale
· FIAT Torino City Half Marathon: ore 10.00, da Nichelino (TO).
Arrivo per tutte e tre le manifestazioni in piazzetta Reale.
Una maratona con la zampata
Ogni maratona è una storia. Quest’anno, tra le tante, ce n’è una che profuma di emozione e solidarietà: quella di Antonio Puccio, 30 anni, torinese, dog trainer ed educatore cinofilo da 127mila follower. A Torino correrà la sua prima maratona, ma lo farà con un obiettivo che va oltre il cronometro: raccogliere fondi per Run For Assistance Dog, progetto che finanzia l’addestramento e la donazione gratuita di due cani d’assistenza per bambini con disabilità.
L’obiettivo è ambizioso – 20.000 euro – ma la corsa è già partita: con gli 8.000 euro raccolti finora, due cuccioli, Bolt e Tor, sono già in addestramento. Bolt, labrador di 9 mesi, sarà assegnato a Eleonora, ragazza di Milano con tetraplegia e difficoltà cognitive; Tor, 4 mesi, porterà gioia e sostegno ai fratelli di Perosa Argentina, Edoardo e Mattia, di 4 e 7 anni, affetti da una malattia neurodegenerativa. Il destino, a volte, corre in parallelo: Andrea, il papà dei due bambini, si era già iscritto alla maratona di Torino, senza sapere nulla del progetto. Anche per lui sarà la prima volta sui 42 km. Due esordi, una sola missione: trasformare ogni chilometro in un gesto di speranza. Chi vorrà unirsi alla loro corsa potrà farlo su www.runforassistancedog.com o su GoFundMe.
«Non sono un runner e non lo sono mai stato – ha raccontato Antonio Puccio –. Ho iniziato ad allenarmi per questa mia prima maratona con un obiettivo: correre per chi non può correre. A questo se ne è aggiunto uno personale: voglio tagliare il traguardo in 3 ore». «Ringrazio Antonio, ha avuto un’idea stupenda. Siamo stati fortunati a essere stati scelti. Tutto ciò ci insegna che si può sempre fare di più per noi unendo le forze. Al via della FIAT Torino City Marathon ci sarò anch’io, sarà la mia prima volta» ha aggiunto Andrea Debernardi, papà di Edoardo e Mattia.
FIAT Torino City Run, la corsa per tutti
Non è necessario essere maratoneti per sentirsi parte dell’evento. La FIAT Torino City Run è la corsa-camminata di circa 5 km che attraversa il centro di Torino, aperta a tutti: famiglie, gruppi di amici, appassionati di sport e chiunque voglia respirare l’atmosfera della grande maratona. Un momento di festa, ma anche di solidarietà concreta. Santander rinnova infatti il proprio impegno a fianco della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, dopo la donazione, nel 2024, di 20.000 euro all’Istituto di Candiolo – IRCCS.
«Il legame con il territorio è da sempre alla base della storia di Candiolo. È grazie a istituzioni, enti, imprese e ai tanti sostenitori che la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ha potuto realizzare l’Istituto di Candiolo-IRCCS, e può costantemente dotarlo delle migliori risorse, tecnologiche e umane, al servizio dei pazienti, rendendolo un punto di riferimento per l'oncologia a livello nazionale e internazionale. Grazie alla FIAT Torino City Marathon e a Santander, che hanno voluto realizzare una City Run di circa 5 km per raccogliere fondi a favore della cura e della ricerca dell’Istituto di Candiolo-IRCCS», le parole di Andrea Bettarelli, Responsabile Fundraising, Marketing e Comunicazione della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. Lucia Saracco, Direzione Risorse Umane di Santander, ha dichiarato: «Da anni il nostro impegno è verso il benessere, la salute e il sociale. Ed è per questo che siamo orgogliosi di poter essere anche quest’anno a fianco della maratona e della Fondazione».
Una rete che corre insieme
Attorno alla FIAT Torino City Marathon si muove una rete di società e volontari senza i quali nulla sarebbe possibile. Un ringraziamento speciale va alle società amiche che, con dedizione e passione, garantiscono sicurezza e assistenza in ogni fase: Alpini Trofarello, Atletica Balon, Atletica Nichelino, Atletica Settimese, Atletica Venaria Reale, Atletica Venturoli, Borgaretto 75, Atletica Chierese & Leo, Cral Amiat, Cral Reale Mutua, Doratletica, Durbano Gas Energy, Equilibra Running Team, Filmar, Gspt 75, Giannone Running Team, Amici di Marcello, Gs Interforze Torino, Next 42,195, OlimpiAtletica Settimo Torinese, Piossasco Trail Runners, Podistica Leinì, Podistica None, Polizia di Stato, Rana Runner Villastellone, Rari Nantes Torino 1899, Run Athletic, Runner Team 99, Tapporosso, Team Peretti, Torino Road Runner e Vigone che corre.
«La maratona di Torino è un evento in continua crescita, che può contare sulla sinergia del comitato organizzatore e numerose società di Torino e provincia, dimostrandosi un appuntamento condiviso e radicato sul territorio – ha dichiarato Clelia Zola, Presidente di FIDAL Piemonte –. Un sistema che fa rete e che consentirà così di restituire alla città la maratona che merita, un grande appuntamento con grandi numeri che possa essere anche un’occasione di scoperta o riscoperta della capitale sabauda e dei suoi luoghi simbolo, come il Palazzo Reale che oggi ci ospita. FIDAL Piemonte è orgogliosa di essere al fianco degli organizzatori con la certezza che anche quest’anno sarà un successo.»
La manifestazione può contare sul patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Città di Moncalieri, Città di Nichelino, Comune di Beinasco, e sulla collaborazione di Turismo Torino e Provincia, Consorzio Terre Reali del Piemonte, Direzione Regionale Musei Piemonte, Musei Reali di Torino e Camera di Commercio di Torino.