MONCALIERI - La regata SilverSkiff, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, festeggia la trentaquattresima edizione con il record di 750 iscritti e con due eventi speciali nella tarda mattinata di sabato 8 novembre. Dopo la partenza della KinderSkiff per i giovanissimi atleti delle categorie Allievi B1 e B2 sulla distanza di 1.000 metri, si svolgerà la quinta edizione della Silver Vintage I Gruppo, sulla distanza di 4 km, a cui potranno essere iscritte le barche costruite entro il 1992, in legno e con le voghe in legno. A seguire, le partenze delle gare delle categorie Allievi C, Cadetti e Silver Vintage II Gruppo, che si sfideranno anche loro sulla distanza di 4.000 metri.
La prima partenza della SilverSkiff di domenica 9 novembre sulla distanza di 11 km è prevista per le 9. Alla tradizionale gara di resistenza a cronometro che si disputa nella seconda domenica di novembre parteciperanno le categorie Under 17, Under 19, Under 23, Under 23 Pesi Leggeri, Senior, Pesi Leggeri e Master femminili e maschili. Premi in gettoni d’oro saranno assegnati ai vogatori primi, secondi e terzi classificati assoluti della SilverSkiff maschile e femminile e al vogatore che stabilirà il nuovo record del percorso. Anche quest’anno parteciperà Martin Sinkovic, campione olimpico croato che, gara nella gara con il fratello Valent, detiene il maggior numero di vittorie nella SilverSkiff. Per l’Italia, grande sfida con Gabriel Soares, detentore di un podio, due anni fa, pronto a superare anche il suo stesso record assoluto del percorso. Inoltre, con Filippi Boat, arrivano dall’Olanda le due campionesse mondiali Ross De Jong e Benthe Boostra e la vicecampionessa mondiale nel singolo, l’inglese Lauren Henry. Ma non mancheranno gli sfidanti e le sfidanti, provenienti da una ventina di Paesi.
La SilverSkiff, gara unica nel suo genere in Italia, è nata nel 1992, quando il socio della Canottieri Cerea Vittorio Soave, libraio antiquario e appassionato praticante di canottaggio fin dagli anni ’50, lanciò la sfida ai singolisti della sua e delle altre società torinesi sul percorso Cerea-Isolotto di Moncalieri-Cerea, per un totale di 11 km. La competizione si disputò alle 13 di un giorno feriale e vide la partecipazione di una decina di persone, destinate a salire ad una quindicina nel 1993. Nel 1994 la SilverSkiff entrò nel calendario regionale della Federazione Italiana di Canottaggio, come competizione riservata agli atleti Master, e nel 1996 venne aperta agli atleti Seniores A dai 19 anni in poi e agli Juniores di 17 e 18 anni. Nel 1997 la gara entrò nel calendario nazionale e da allora la regata è cresciuta di anno in anno, proponendosi come appuntamento internazionale. Dal 2002 il Trofeo SilverSkiff è uno degli appuntamenti del calendario della Fédération Internationale des Sports d’Aviron.
La forza della Silver Skiff è principalmente costituita dai tanti soci-volontari che contribuiscono alla riuscita della manifestazione. Nei giorni di regata i volontari sono presenti per dare informazioni a chiunque arrivi alla Canottieri Cerea e per dirigere il traffico dei numerosissimi carrelli porta-barche che invadono il viale Virgilio; guidano i pulmini per i trasporti di cortesia, si posizionano lungo il percorso per garantire la massima sicurezza degli atleti in gara, segnalando loro eventuali situazioni di pericolo, aiutano i canottieri a svolgere le operazioni di uscita e di rientro, arrivando anche a raccogliere i loro indumenti e le loro scarpe, trasportandole poi da un pontile all’altro. Molto importante è anche la collaborazione delle altre società remiere torinesi, che aprono le porte delle loro sedi per ospitare i partecipanti e mettono a disposizione i loro motoscafi per garantire la sicurezza lungo il percorso. Il successo internazionale della Silver Skiff è testimoniato dal fatto che sul Lago Saratoga, negli Stati Uniti, viene organizzata una regata, con regolamento identico a quello della competizione torinese, in cui i sei vincitori sono premiati con un viaggio e un soggiorno a Torino.
Tutte le informazioni sulla manifestazione sono reperibili nel sito Internet www.silverskiff.org


