MIRAFIORI - Come New York, Bruxelles e Berlino anche Torino ha la sue esperienze di eco-pascolo urbano, tra queste Orti Generali, dove vivono da tre anni tre mucche scozzesi: Baboo, Gino e Diamantina. Domenica 30 novembre 2025 si festeggia il terzo compleanno dell’ultimo arrivato: Gino. Una giornata di festa tra danze scozzesi, pranzo a tema, concerto di cornamuse e un bizzarro gioco a premi. Il gioco della cacca: indovina dove la fa la mucca. Le regole sono semplici: il pascolo è diviso in caselle e ogni casella ha il suo numero.
Dal sito di Orti Generali acquisti una delle 100 caselle, il giorno dell’evento scegli il tuo numero fortunato, per esempio: il 13, e se Baboo, Tina o Gino decidono di alleggerirsi sulla 13, hai vinto. La quota per una casella è di 10€ e il premio comprende anche la merenda speciale e un sacchetto con il letame delle mucche. Il ricavato dell’iniziativa sarà utilizzato per acquistare fieno per l’inverno.
Programma della giornata
ore 11 - Apertura della festa e inizio del gioco della cacca
ore 12 - concerto di cornamuse
ore 12.30 - pranzo scozzese con Scotch Broth beans soup (zuppa di fagioli bianchi); Hamburger (vegetale) con cheddar cheese, cipolle al whiskey, kale croccante, salsa ai lamponi; Patate al forno con ginepro; Cranachan (dolce con fiocchi di avena, cremoso al mascarpone e confettura ai lamponi). Il menù è preordinabile dal sito ortigenerali.it a 18€ (invece di 20€ il giorno stesso) Al chiosco troverete anche dolci dal frigo, come cheesecake vegana, il muffin “Gino” (edizione speciale), focacce Panacea, vin brulè.
ore 14:30 - danze di gruppo tradizionali scozzesi. I maestri e le maestre dell’Associazione Clivis Torino ci insegneranno le più famose e coinvolgenti danze scozzesi da fare tutti insieme. Le danze saranno accompagnate dalla cornamusa di Lars Laenen.
ore 16 - chiusura della giornata.
Ingresso libero. Dress code: un tocco di scozia! Orti Generali è un progetto di riqualificazione urbana a Mirafiori Sud, composto da 260 orti coltivati da cittadini, una fattoria e un chiosco. Il progetto è reso possibile grazie al sostegno della Città di Torino e della Fondazione Compagnia San Paolo.

