Parte un nuovo servizio di trasporto merci combinato, da lunedì 13 gennaio 2020, fra l’Interporto di Cervignano del Friuli (Udine) e l’Interporto di Torino Orbassano. Nella fase iniziale sono previsti sei treni alla settimana: lunedì, mercoledì e venerdì dall’Interporto di Cervignano del Friuli a quello di Orbassano; martedì, giovedì e sabato nella direzione opposta. Da aprile 2020 i collegamenti diventeranno giornalieri.
 
I treni (capacità di trasporto 1.600 tonnellate, lunghezza 550 metri) sono composti da 16 carri doppi di ultima generazione che consentono di caricare 32 semirimorchi MEGA (altezza 4 metri, lunghezza 13,60 metri) o casse mobili da 40 piedi. Prodotti industriali, groupage e alimentare secco la tipologia di merci trasportata su questo treno. Lo prevede l’accordo siglato fra Mercitalia Intermodal, società del Polo Mercitalia (Gruppo FS Italiane), e Space Logistic di Salgareda (TV) specializzata nell’organizzazione e nell’esecuzione di trasporti multimodali. La collaborazione fra le due società permetterà di potenziare i servizi sul segmento italiano del Corridoio europeo TEN-T Mediterraneo da Lisbona a Kiev. 
 
«Questo nuovo servizio costituisce un ulteriore esempio di come le società del Polo Mercitalia stiano oggi operando in modo sinergico e coordinato, rendendo agevole ed efficace l’interlocuzione con i clienti e permettendo un presidio diretto del processo di trasporto delle merci da terminal a terminal. Infatti, Mercitalia Intermodal curerà la commercializzazione, assisterà i clienti e metterà a disposizione del servizio carri di ultima generazione, mentre Mercitalia Rail effettuerà i servizi di trazione e di manovra ferroviaria», ha sottolineato Marco Gosso Amministratore Delegato e Direttore Generale di Mercitalia Logistics (la sub-holding del Polo Mercitalia).
 
Il nuovo servizio Cervignano-Orbassano consentirà di alleggerire, ogni anno le strade, di circa 12mila camion e di risparmiare oltre l’80% delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera per ogni carico trasportato.