Galleria fotografica

MONCALIERI - Si mobilita la politica, da Torino fino a Roma, per trovare soluzioni alla crisi che ha colpito Italdesign, storica azienda fondata nel 1968 da Giorgetto Giugiaro e Aldo Mantovani. La notizia della sua vendita da parte di Audi-gruppo Volkswagen ha creato molte preoccupazioni nei lavoratori dello stabilimento di Moncalieri.

«La prospettiva di una vendita per fare cassa di un gioiello del design e dell’ingegneria come Italdesign sarebbe una sciagura per il territorio, ma anche una scelta miope per il gruppo Volkswagen e Audi, che con l'acquisizione di questa azienda ha guadagnato competenze e innovazione». Sono le parole del vicepresidente di Avs alla Camera, Marco Grimaldi, e la consigliere regionale Valentina Cera, che oggi hanno incontrato a Moncalieri lavoratori e rappresentanti sindacali di Italdesign al termine di un'assemblea sindacale partecipatissima.

«Negli ultimi tre anni sono stati raggiunti sempre record di fatturato, e la previsione futura è ancora notevole; negli ultimi due ci sono state più di 100 assunzioni. L'azienda è cambiata, innovando e aumentando l'occupazione, con competenze aggiornatissime in ingegneria, design e trasformazione. Non possiamo permettere che tutto ciò vada perso. Chiediamo ad Audi e Volkwagen di tornare sulla decisione, il Governo intervenga: l'Europa non si può permettere una guerra commerciale interna e la dismissione di settori in cui è in vantaggio» concludono gli esponenti di AVS annunciando un question time martedì in Regione e un'interrogazione alla Camera.

«Preoccupano notevolmente le notizie riguardanti la possibile cessione di Italdesign, eccellenza storica del design e dell’ingegneria automotive del Piemonte - spiega la presidente del gruppo Pd in Consiglio regionale Gianna Pentenero - Infatti, recenti comunicazioni dei vertici aziendali indicano che l’azienda potrebbe essere messa in vendita da Audi, proprietà del Gruppo Volkswagen, nell’ambito di un piano di ristrutturazione volto a far fronte alle difficoltà del gruppo in seguito alla transizione verso l’elettrico, che ha portato alla riduzione di circa 7.500 posti in Audi e oltre 35.000 in Volkswagen. Questo scenario rischia di avere conseguenze drammatiche sulla sede di Moncalieri e sugli oltre mille lavoratori che vi operano, mettendone a rischio la continuità occupazionale e l’integrità industriale. Riteniamo urgente in vista del prossimo incontro del 19 maggio tra le organizzazioni sindacali, rappresentanze datoriali, istituzioni e l’amministratore delegato di Italdesign, e considerato l’incontro già programmato con un rappresentante di Audi il 14 maggio, capire quali azioni la Giunta regionale intende intraprendere per salvaguardare i posti di lavoro di Italdesign e garantire la continuità produttiva dell’azienda sul territorio piemontese e a questo proposito, con le colleghe Conticelli e Pompeo, ho presentato un’interrogazione che chiede risposte chiare».

«Ricordiamo che Italdesign rappresenta uno degli ultimi baluardi del design e dell’ingegneria automobilistica in un territorio che ha già perso marchi storici come Bertone e Pininfarina - conclude l'esponente del Partito Democratico in consiglio regionale - La possibilità di delocalizzazione o di frammentazione aziendale, in caso di acquisizione, potrebbe compromettere irrimediabilmente questa eccellenza, con conseguenze devastanti sul tessuto economico e occupazionale del Piemonte».