Viaggio Italia - Pinerolo Handbike Tour è progetto all'insegna del turismo lento alla scoperta delle piste ciclabili del Pinerolese e della loro percorribilità e accessibilità anche per persone con disabilità motorie che utilizzano mezzi di mobilità alternativi come l’hand-bike, l’uniciclo, il ruotino elettronico, le carrozzine da trekking o altri mezzi di mobilità.

Promosso dall’associazione B-Free, con il riconoscimento e il contributo della Città di Pinerolo, Viaggio Italia - Pinerolo Handbike Tour è la scoperta chilometro dopo chilometro delle ciclovie del pinerolese, senza fretta godendosi la bellezza dei luoghi e delle persone.

Luca Paiardi e Danilo Ragona (documentaristi per Rai 3 e Sky) fondatori di B-Free, insieme in questa occasione a Silvia De Maria, atleta paralimpica, hanno percorso in sella alle loro handbike e carrozzine diversi itinerari nel pinerolese, analizzandone la morfologia, l’accessibilità e osservando il territorio con uno sguardo attento per restituire uno studio sulla fruibilità dei percorsi ciclabili al maggior numero di utenti, dove l’accessibilità e l’inclusività si spogliano delle etichette: sportivi con disabilità e non, amatori o atleti agonisti, famiglie o persone anziane, il cicloturismo nel pinerolese può essere per tutte e tutti. Laddove un ambiente è accessibile per persone con disabilità lo è maggiormente per tutti: aumentare la fruibilità del territorio significa aumentare l’attrattività verso l’esterno.

Tra le piste inserite nel progetto, c'è la ciclostrada Pinerolo - Piossasco. Un percorso totalmente pianeggiante. La ciclostrada unisce Pinerolo e Piossasco attraversando tutti i comuni della pianura pedemontana e si collega con le ciclostrade Pinerolo-Stupinigi, Piossasco-Avigliana e con gli itinerari della pianura pinerolese. È un percorso molto semplice che si può percorrere anche con i bambini.

"L'obiettivo è diffondere le good-practice e l’idea che laddove un percorso o un luogo sia maggiormente accessibile è molto attrattivo e frequentato; in questo progetto abbiamo analizzato le ciclabili con handbike muscolari o a pedalata assistita, pensati non solo come mezzi sportivi ma anche di trasporto ecologici sicuri per muoversi. - spiega l’arch. Luca Paiardi direttore del progetto - Abbiamo realizzato una mappatura dettagliata delle ciclovie analizzando dati e servizi con lo scopo di promuovere le eccellenze turistiche e culturali del pinerolese, con lo scopo di favorire lo sviluppo del cicloturismo nel territorio, in particolar modo ponendo l’attenzione verso le persone diversamente abili che utilizzo una handbike, ma anche verso persone che usano mezzi diversi come i rider che lavorano sulle cargo-bike”.