Dopo l’importante esperienza giunta ormai al secondo anno nella città di Piossasco, è ora attivo anche nei territori di Bruino e Rivalta di Torino il progetto “3C: Casa, Cura, Comunità” che coinvolgerà gli ultra 75enni residenti nei due comuni in un percorso di promozione della salute e coinvolgimento attivo. Grazie alla sinergia creata tra molteplici realtà e coordinata dall’Associazione “La Bottega del Possibile” (che ha come finalità la diffusione della cultura della domiciliarità) si vuole garantire alla popolazione dei territori di Bruino e Rivalta una molteplicità di servizi, iniziative e attività proposti dai soggetti pubblici, del privato sociale e dall’associazionismo locale, che hanno dato vita al progetto, attraverso l’impiego di un gruppo di professionisti e volontari. Con questo progetto la Casa di Riposo “Bianca della Valle” si aprirà al territorio per divenire un Centro Servizi rivolto agli anziani che vivono a casa offrendo loro interventi e servizi in relazione ai loro bisogni.
“Il progetto trasferisce sulle realtà di Bruino e Rivalta l’esperienza che stiamo già portando avanti a Piossasco” spiega Salvatore Rao, Presidente de La Bottega del Possibile,“prevede come focus centrale la sperimentazione di nuovi percorsi, luoghi di cura, attivando le risorse della comunità e le competenze e le risorse ancora presenti nelle persone che incontreremo. L’iniziativa si rivolge alla popolazione nel range 75-85 anni. In totale, si realizzeranno 400 visite domiciliari al fine di rilevare bisogni, magari ancora non espressi, e di provare a mettere in moto le competenze delle persone, così che possano contribuire a un progetto di salute in cui la comunità possa riconoscersi. Vorremmo fare del tema della salute un progetto sociale di comunità per riattivare, rafforzare, ricostruire la comunità stessa.”