Galleria fotografica

PIOBESI - Domenica 28 settembre torna la Sagra del Pane a Piobesi Torinese e il piccolo paese si metterà in cammino fin dal mattino, tra farine, forni a legna, musica e incontri. Il pane come rito comunitario, il territorio come teatro condiviso: la 23ª edizione della Sagra del Pane mette insieme mani, storie e profumi in un’unica domenica da vivere tra piazze, cortili e campi.

Cuore pulsante della giornata il borgo di Tetti Cavalloni, dove prenderà vita la mostra-mercato con degustazioni: protagonisti i panettieri legati al “Cariton”, i commercianti del territorio e la Filiera della Farina di Stupinigi, che mostra dal vivo l’intero percorso “dal chicco al pane” con mietitura, trebbiatura, macinatura a pietra e cottura nel forno a legna. Qui trovate anche il mulino ad acqua dell’Associazione Antichi Mestieri di Cuneo, laboratori di panificazione gratuiti per adulti e bambini, musica itinerante, grandi giochi in legno nelle vie del borgo e l’esposizione di trattori d’epoca. Non manca il dolce identitario: il Cariton (DE.CO.), raccontato e acquistabile in degustazione. In Canonica, sempre nella frazione di Tetti cavalloni, una interessante mostra fotografica ripercorrerà le storie passate del Trofeo Cariton.

Domenica, dalle 12, arriva anche la Carovana Popolare della Rete Italiana di Cultura Popolare: performance, incontri e musica diffusa con compagnie e artisti che trasformano le vie in un palcoscenico condiviso. Nel pomeriggio, tra le 15 e le 18, le vie risuonano con la Junior Band della Filarmonica Piobesina. Il centro storico di Piobesi si anima con due appuntamenti simbolo: la Strapiobesi (non competitiva da 9,5 km al via alle 9.00 e camminata di 4,5 km alle 9.30; ritrovo in piazza Giovanni XXIII dalle 7.30) e il Raduno Vespe con ritrovo in piazza Vittorio Veneto. Dalle 14,15 il Parco del Castello apre la salita gratuita alla torre medievale e propone il “Giroparco naturalistico”, percorso sensoriale curato da Dario Vernassa; alle 17 la Pieve di San Giovanni ospita “Piobesi Barocca” con l’Accademia del Ricercare in concerto. La Chiesa di San Giovanni ai Campi è visitabile con accompagnamenti gratuiti dalle 14 alle 17.

Accanto alla festa, scatta il Concorso fotografico “Pane in fiera”, aperto a tutti e gratuito, per catturare i momenti più belli della Sagra: i vincitori saranno premiati alla Fiera Autunnale del 16 novembre 2025 e gli scatti confluiranno nei materiali della prossima edizione; iscrizioni e regolamento al Punto informativo di Tetti Cavalloni.

Capitolo gusto: a Tetti Cavalloni i sapori si diffondono tra banchetti e cucine di strada. Dalla Pro Loco (agnolotti al ragù e al burro e salvia, patatine e pan fritto) alla Macelleria Gramaglia con Profumo di Pane (panini con porchetta e hamburger, piadine), dalla spina del Birrificio Gradoplato al Pranzo della Sagra del Circolo Ricreativo (pasta e fagioli, spezzatino con patate, formaggi e dolce). L’A.N.A. Piobesi propone panini tradizionali e bevande; Sapori in Corso porta antipasti della tradizione, bagna cauda e frittelle di mele; la Gelateria Golò chiude con caffè e gelati.

La Sagra vivrà anche “Off” nei giorni precedenti: venerdì 26 settembre alle 19.30 al Ristorante Celestino apericena con l’autore, Luisa Delpiano Inversi e Rossana Turina presentano “Profumo di Lavanda e Vento”; ingresso libero alla presentazione dalle 20.30. Sabato 27 settembre alle 20.30 a Tetti Cavalloni serata “Storia, tradizione e poesia” con Gervasio Cambiano e Paolo Castagno, insieme a poeti del territorio, e degustazione di Cariton per tutti.

Per consentire a tutti di partecipare, è prevista una navetta gratuita attiva dalle 10 alle 20 con fermate a Tetti Cavalloni, Chiesa di San Giovanni (cimitero) e Piazza Donatori di Sangue; la circolazione verso Tetti Cavalloni è sospesa nelle fasce indicate. Informazioni aggiornate e punti info in paese durante tutta la giornata.