PIOSSASCO - Domenica 25 maggio la storia, l’arte e la cultura saranno le protagoniste della Giornata Nazionale dell’Adsi, l’Associazione Dimore Storiche Italiane, che in Piemonte proporrà 28 residenze aperte e visitabili gratuitamente, in alcuni casi con la prenotazione obbligatoria. La Giornata Nazionale Adsi valorizza un patrimonio artistico e culturale in parte ancora poco conosciuto, costituito da castelli, rocche, ville, parchi e giardini.
La Giornata Nazionale 2025 sarà anche l’occasione per presentare gli importanti restauri avviati grazie ai fondi del Pnrr, nell’ambito dei bandi del Ministero della Cultura dedicati a parchi e giardini storici e di quelli dedicati all’architettura rurale. A Piossasco, Casa Lajolo aprirà il suo giardino, in cui si sono appena conclusi i lavori di adeguamento del sistema di irrigazione e illuminazione ed è stata migliorata l’accessibilità, con l’obiettivo di favorire l’accoglienza e l’inclusione di tutti i visitatori.
Oltre alla cappella di San Giovanni Battista in località Ai Nana di Pinerolo, ai castelli di Pavarolo e di Strambinello e alla Casa Lajolo di Piossasco, saranno visitabili il castello Provana di Collegno, Palazzo Ricca di Castelvecchio a Bricherasio, il Palazzotto Juva a Volvera, il parco del castello di San Salvà e le cascine Pallavicini a Santena, la tenuta del Colombretto con la cascina Losetta e la villa le Peschiere a Pinerolo.
Per maggiori informazioni sulle visite alle dimore storiche associate all’ADSI nel territorio della Città metropolitana di Torino si può consultare il sito Internet dell’associazione alla pagina www.associazionedimorestoricheitaliane.it