Dal 14 al 16 ottobre Rivalta di Torino torna capitale del racconto con la quinta edizione di RiStory Festival, la manifestazione letteraria dedicata alla narrazione breve che quest'anno proporrà letture e incontri su uno dei generi più popolari e amati dai lettori di tutte le età.

Sarà infatti il “poliziesco” il filo rosso del festival, declinato nelle sue accezioni di noir thriller e giallo, narrativa che dall'Ottocento a oggi tanta parte ha avuto nella storia della letteratura mondiale. E poiché la produzione di narrazioni poliziesche è ormai vastissima, a essere privilegiato sarà, specie in alcuni incontri, un tema più specifico: il poliziesco in montagna. Dopo l'anteprima della “Giallo Academy” che da marzo a giugno ha dato vita nelle sale del Castello degli Orsini a una scuola di narrativa e scrittura per tutti gli amanti del genere, RiStory torna ora in presenza con una tre giorni di incontri, reading e contaminazioni artistiche. Organizzato con la direzione artistica di Alessandro Perissinotto, il festival riprende la formula già sperimentata nelle precedenti edizioni declinando racconto e letteratura insieme al teatro, alla recitazione e alla musica.

Gli ospiti della tre giorni letteraria al Castello degli Orsini saranno alcuni tra i più originali e interpreti del genere: Antonio Manzini (il creatore della fortunata serie del vicequestore Rocco Schiavone), Gianpaolo Simi (con il “suo” giornalista investigatore Dario Corbo), Enrico Camanni (autore dei racconti della guida alpina e detective Nanni Settembrini), Sergio Chiamparino e Michele Paolino (scrittori a quattro mani del giallo torinese «Il giorno prima del voto»). Insieme a loro saranno a Rivalta Marco Magnone (autore con Fabio Geda della saga «Berlin»), Guido Quarzo e Anna Vivarelli (autori di «Solo se mi credi», giallo per ragazzi sullo sfondo della Torino di inizio Novecento) e Alessia Tripaldi (sociologa e sceneggiatrice, autrice di «Gli scomparsi»).

Galleria fotografica

Articoli correlati