Galleria fotografica

MONCALIERI - Fiorile-Orti & Fiori in Mostra torna sabato 10 e domenica 11 maggio nel Giardino delle Rose del Castello di Moncalieri, in abbinamento al Premio della Rosa Principessa Maria Letizia di Savoia, a cura dell’associazione Kòres. Per iniziativa dell’associazione Giardino Forbito, con il sostegno della Città di Moncalieri e il patrocinio della Città metropolitana di Torino, quello moncalierese è un secondo fine settimana di maggio dedicato al racconto della stagionalità e delle eccellenze territoriali, attraverso incontri con esperti del settore e attività correlate al verde, al giardinaggio e all’orticoltura, con inserti didattici dedicati al tema della biodiversità e della sostenibilità oltre ad appuntamenti culturali, workshop, talk, musica e letture.

Un accurato allestimento anima il Giardino delle Rose, con vivaisti specializzati, produttori agricoli e del gusto, artigiani e designer. Gli espositori raccontano il mese di maggio a cominciare dalla Rosa che segna il cambio di stagione in tutto il suo splendore.

Tornano inoltre le passeggiate immersive e il progetto “Cammina Moncalieri” con i percorsi realizzati in collaborazione con l’associazione Andrate Nordic Walking che, partendo dal Giardino delle Rose, porta questa volta i partecipanti a conoscere la realtà a conduzione familiare di Val Cenasco Landhouse, che propone una tisana di erbe officinali autoprodotte, con la musica di Caravan trio in sottofondo.

Con uno speciale nell’ambito del Salone del Libro Off, il programma della manifestazione moncalierese si arricchisce di momenti letterari ispirati da parole leggere come petali, in collaborazione con la libreria L’Arco Nuovo di Moncalieri: l’omaggio a Rosa Mogliasso e il ricordo della cantastorie siciliana Rosa Balistreri, il Concerto poetico tratto dalle Voci delle Rose, il ritratto di Giorgio Scerbanenco scrittore in rosa. Lo Spazio dell’arte ospita corsi pratici a ciclo continuo a cura di Cinzia Scanavacca e Nadia Danzero, che insegnano a comporre mazzi di rose variopinte. Per i bambini c’è il corso “Mamma ti faccio un mazzo così di rose”, in occasione della Festa della Mamma. Sotto il porticato del Giardino delle Rose torna l’esposizione dedicata all’artigianato sostenibile, alla manualità e alla creatività.

Il corner didattico, curato dagli Impollinatori Metropolitani e da Beesù, è dedicato al meraviglioso e necessario mondo delle api, approfondendo la vita dei loro ecosistemi e l’operosità del loro mondo. In occasione della Festa della Mamma, i laboratori sono dedicati alla realizzazione del regalo più fiorito e più bello. Sotto il porticato ci sono anche laboratori a ciclo continuo con l’associazione “Cuore di Maglia”, che accompagna alla realizzazione di cuffiette rosa a favore dei reparti ospedalieri dedicati alle bimbe nate prematuramente, e l’associazione “Donne ai ferri corti”, specializzata in Urban knitting. Tra le realtà no profit presenti, l’associazione “Barcollo ma non mollo” che, tra i sentieri del roseto, propone una sfilata di moda a favore della sensibilizzazione ai problemi oncologici.

La serata di gala di Fiorile è in programma sabato 10 maggio a partire dalle 19 nelle sale della Cavallerizza del Castello Reale. Ai saluti istituzionali seguiranno le consegne del Premio della Rosa Principessa Maria Letizia al miglior ibridatore di rose, del Premio alla carriera alla rodologa Anna Peyron e del Premio Rosa d’Oro, conferito a un artista del mondo dello spettacolo che si è distinto per l’impegno sociale e a favore delle donne. L’artista Hilario Isola consegnerà personalmente il premio con l’opera realizzata in esclusiva per l’occasione.