“La Menagerie di Stupinigi” è una visita guidata per tutta la famiglia sulla storia della menagerie e dell’allevamento di animali esotici per gli svaghi di corte.

La Palazzina venne realizzata come luogo per praticare l’arte venatoria, molto cara ai Duchi di Casa Savoia. Parallelamente alla caccia, iniziò a svilupparsi l'allevamento di animali esotici, destinato prevalentemente agli svaghi della corte. I sempre maggiori rapporti economico-diplomatici tra i vari Stati (compresi alcuni paesi del Nord Africa), la sempre maggiore facilità di comunicazioni e la riacquistata importanza dello Stato Sardo dopo la Restaurazione furono certamente fra le cause che favorirono l’arrivo in Piemonte di animali esotici. Ottenuti in dono oppure acquistati, essi rappresentavano “oggetti” indispensabili per coronare l’immagine, conferendo un indubbio prestigio alla Corte e pertanto allo Stato. Se nei primi anni della Restaurazione, il numero degli animali esotici era esiguo e non tale da realizzare strutture riservate ad essi, con il passare del tempo tale impianto diventò di primaria importanza.

INFO

Palazzina di Caccia di Stupinigi

Piazza Principe Amedeo 7, Stupinigi – Nichelino (TO)

Domenica 3 marzo, ore 15.45

La Menagerie di Stupinigi: lo zoo prima dello zoo

Durata della visita: 1 ora e 15 minuti circa

Prezzo visita guidata: 5 euro + biglietto di ingresso

Biglietto di ingresso: intero 12 euro; ridotto 8 euro

Gratuito: minori di 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card

Prenotazione obbligatoria per la visita guidata entro il venerdì precedente

Info e prenotazioni: 011 6200601 stupinigi@biglietteria.ordinemauriziano.it

www.ordinemauriziano.it

Giorni e orari di apertura Palazzina di Caccia di Stupinigi: da martedì a venerdì 10-17,30 (ultimo ingresso ore 17); sabato, domenica e festivi 10-18,30 (ultimo ingresso ore 18).