Galleria fotografica

CARMAGNOLA - Il Comune di Carmagnola si congratula con la Città di Pistoia per la proclamazione a Capitale Italiana del Libro 2026, avvenuta questa mattina a Roma presso il Ministero della Cultura, alla presenza del Ministro Alessandro Giuli, e della Giuria nazionale. Un plauso particolare va al sindaco Alessandro Tomasi e al team di progetto, per un dossier che ha saputo distinguersi per visione, qualità e innovazione.

Pur non avendo ottenuto il titolo, Carmagnola ha partecipato con grande impegno alla selezione, presentando il progetto “Identità, libri e territorio”, che si è proposto di valorizzare la lettura come strumento di costruzione identitaria, coesione sociale e sviluppo culturale. Un dossier ricco di iniziative concrete e simboliche, che spaziano dal coinvolgimento delle scuole e delle associazioni alla promozione della lettura nei luoghi di lavoro, fino all’attenzione per le periferie, le cascine e le frazioni.

«Siamo naturalmente dispiaciuti – dichiara il sindaco Ivana Gaveglio – ma al tempo stesso orgogliosi del cammino compiuto e del valore del dossier presentato. Essere tra le cinque città finaliste è stato un traguardo significativo e una grande occasione per rafforzare il nostro impegno culturale. Una parte importante delle iniziative previste sarà comunque portata avanti, e l’Amministrazione si attiverà per cercare le risorse necessarie alla loro realizzazione, continuando a investire nella cultura come motore di crescita e coesione per tutta la comunità».

L’amministrazione comunale ringrazia tutte le persone, le realtà associative e i professionisti che hanno lavorato con passione e competenza a questo progetto – associazioni, scuole, biblioteche, cittadini e professionisti – e ribadisce il proprio impegno a proseguire nel percorso avviato, promuovendo la lettura come elemento centrale per la crescita culturale e sociale della comunità.