CARMAGNOLA - Nell’ambito del Peperone Day, insieme allo storico concorso dedicato agli esemplari più pesanti, si sono svolte anche due iniziative collaterali che hanno riscosso grande partecipazione. Si è svolta anche la premiazione del concorso artistico “Agri…cultura”, ideato in occasione della candidatura di Carmagnola a Capitale Italiana del Libro 2026. Il contest, riservato ai produttori agricoli, ha proposto una riflessione creativa sul legame tra cultura e agricoltura, invitando a realizzare opere originali che unissero peperoni e libri.
A conquistare il primo posto è stata l’opera presentata dall’azienda agricola di Pierfranco Crivello (Carmagnola), una suggestiva composizione interamente realizzata in carta riciclata, modellata in forma di peperoni e arricchita con semi veri di peperone, simbolo di conoscenza, rigenerazione e radici. Al centro dell’installazione campeggia la scritta “La cultura della terra”, a sottolineare il forte legame tra agricoltura, sapere e territorio Il Concorso del Peperone Urbano, promosso dal Comune di Carmagnola e dal Consorzio del Peperone, ha premiato chi ha coltivato con passione il peperone di Carmagnola sul proprio balcone, terrazzo o giardino, valorizzando la sostenibilità e il coinvolgimento diretto dei cittadini. Oltre ai primi tre classificati, sono stati premiati anche i progetti presentati dalle scuole primarie e dell’infanzia, che hanno aderito con entusiasmo alla sfida orticola.
Al 1° posto si è classificata Anna Gerbino, seguita da Santa Surace (2° posto) e Giuseppe Vaira (3° posto). Ai vincitori è stato assegnato un Diploma di Merito di partecipazione. Un Premio Junior è stato inoltre conferito a Filippo Chiarlone, per la sua partecipazione nella sezione dedicata ai più giovani. Un Diploma di Merito collettivo è stato assegnato anche agli alunni delle scuole primarie e dell’infanzia che hanno preso parte alla competizione orticola: Istituto Comprensivo 1 – Classi 1C, 1B, 2D, 2B; Scuola dell’Infanzia Mirò – classi Tartarughe, Gattini, Giraffe; Scuola dell’Infanzia Cavalleri e Fumeri; Scuola S. Anna – classi Api, Gattini, Orsetti, Delfini, Farfalle, Coccinelle, Tigrotti.