Galleria fotografica

MONCALIERI - Il 17 maggio la città di Moncalieri ha celebrato la Giornata Internazionale delle famiglie con un sabato ricco di attività gratuite: visite guidate, laboratori, giochi all’aperto. Una festa per tutti. L'iniziativa ha colto nel segno.

«E' stato un momento che rafforza il percorso che ci ha portato a essere riconosciuti come "Comune amico della famiglia" e una direzione che guarda al futuro - ha commentato il vicesindaco, Davide Guida - Lavoriamo per una scuola inclusiva. Come vicesindaco e assessore all’Istruzione ho partecipato al confronto con insegnanti, genitori e ragazzi e firmato il protocollo “Michi - Insieme per l’inclusione”, nato 3 anni fa insieme ad AIR Down e oggi sostenuto da 9 Comuni, 35 scuole ed enti. L’obiettivo? Un’educazione davvero inclusiva per i minori con disabilità, dove nessuno resti indietro».

Il Protocollo d'intesa «Michi – Insieme per l'Inclusione» nasce per capitalizzare esperienze già maturate sul territorio proponendosi come strumento per supportare e valorizzare le realtà scolastiche, istituzionali e territoriali che fanno dell'inclusione un proprio valore di riferimento e di potenziarne l'operato. I bambini al centro, spiegano dal comune di Moncalieri, attraverso il vicesindaco: «Rafforziamo il sistema educativo 0-6 anni con educatrici, maestre, enti e genitori, per costruire le migliori condizioni per la crescita dei più piccoli fin da subito, perché i primi anni di vita sono fondamentali. Continuiamo a costruire insieme una città che mette al centro le persone. Sempre di più».