MONCALIERI - Lo scorso lunedì sono stati avviati i lavori che riguardano il restyling dell’impianto da rugby di Moncalieri. L'intervento, che rientra tra quelli legati al Pnrr, prevede la riqualificazione del campo di Santa Maria. Si tratta di una realtà che coinvolge circa 400 atleti. I fondi utilizzati per il maquillage ammontano a 800 mila euro, finanziati per metà dal Comune. Le tempistiche di esecuzione prevedono un cantiere di 5 mesi, dando così un nuovo volto alla struttura entro la fine dell’anno.
Come affermato dall'assessore allo sport moncalierese, Giuseppe Messina, negli anni sono state apportate diverse migliorie agli impianti, in particolare con il rifacimento delle torri faro. Anche il campo da gioco è stato rizollato e ne è stato realizzato uno nuovo avente anche le tribune. L'obiettivo da centrare, nei piani del Comune e dell'assessore ai lavori pubblici Angelo Ferrero, è quello di implementare e adeguare la struttura esistente per la pratica del rugby anche a fine agonistici. Si parla, inoltre, della riqualificazione dell’impiantistica sportiva per consentire ai cittadini una maggior fruizione dell’attività motoria, ludica e sociale.
Il progetto prevede la costruzione di una nuova zona dedicata agli spogliatoi, una club house con uffici a disposizione della società e un’area polivalente con una tecnostruttura in legno lamellare di più di 400 metri quadrati. Verrà dunque adeguato il campo principale e omologato per partite di serie A, oltre a migliorare l’illuminazione generale dell’impianto sportivo. Verrà poi costruito un nuovo blocco spogliatoi di circa 155 metri quadrati al fine di gestire gli attuali tesserati e la crescita numerica prevista degli stessi, una club house con sala stampa, uffici, una piccola zona di ristoro adibita anche a bar, e un’area polivalente che potrà soddisfare le esigenze delle competizioni agonistiche. Sarà realizzata anche una copertura pressostatica in modo che ci si possa allenare al coperto. L’intenzione è quella di rendere accessibile la struttura anche al plesso scolastico limitrofo, aprendo così anche in orari mattutini, nonché alla cittadinanza in generale, allestendo un’area attrezzata per il rugbytoys, dedicata ai bambini a partire dai due anni.