NICHELINO - Questa mattina, mercoledì 17 settembre 2025, la comunità di Nichelino ha reso omaggio ad Angelo Azzolina, inaugurando una vita dedicata proprio all'ex parlamentare e operaio metalmeccanico. Si tratta della strada che porta al centro d'incontro e alla biblioteca civica Arpino. Storico delegato Fiom, Angelo Azzolina, padre dell'attuale assessore Alessandro Azzolina, è stato consigliere comunale dal 1980 al 1990 per poi essere eletto deputato nel 1992.
«Questa mattina abbiamo reso omaggio ad Angelo Azzolina, inaugurando la via che porta il suo nome - ha commentato il sindaco, Giampiero Tolardo - Operaio e deputato eletto alla Camera nel 1992, Azzolina è stato un esempio di impegno civile e politico, capace di dare voce a lavoratori e lavoratrici. Con questa iniziativa abbiamo voluto non solo ricordarne la figura, ma anche rinnovare l’impegno a custodire e tramandare le storie di lotta e di democrazia: un patrimonio che continua a essere guida per una comunità che guarda al futuro. Un ringraziamento speciale a Fiom Cgil Torino per aver scelto Nichelino come punto di partenza della sua festa provinciale e al nostro assessore Alessandro Azzolina che, come figlio e come politico, porta avanti i suoi stessi valori e le sue battaglie».
«Grazie di vero cuore, per tutto l’affetto, l’emozione e la passione che in tantissimi e tantissime avete trasmesso a me e alla mia famiglia questa mattina. Oltre ad una incredibile partecipazione che ci ha commosso - ha commentato l'assessore Alessandro Azzolina - Grazie di cuore a Fiom Cgil Torino, a Lupo Mannori e Michele De Palma segretario Fiom Cgil Nazionale per aver voluto inaugurare la festa qui a Nichelino con questo omaggio alla memoria di papà. Grazie a tutti gli interventi, quelli istituzionali del sindaco di Nichelino Tolardo e quello del sindaco di Moncalieri Paolo Montagna, e al ricordo diretto e affettuoso dell’amica e compagna consigliera regionale Valentina Cera. È incredibile la carica di amore che, a distanza di 25 anni dalla sua scomparsa fisica, ancora genera il ricordo di papà. I suoi valori, ideali e la bruciante passione per il bene comune continueranno a vivere nelle nostre lotte, li porteremo nelle strade, nelle piazze, dentro e fuori le istituzioni. Sento fortissima la responsabilità di essere all’altezza di queste radici. Continuerò e continueremo a mettercela tutta per provare a costruire ogni giorno un mondo migliore, più giusto, in pace. In cui valga la pena vivere. Grazie papà, vivi in ogni lotta, in ogni gesto d’amore».
«Questa è la storia di un metalmeccanico diventato onorevole, Angelo Azzolina - ha aggiunto Paolo Montagna, primo cittadino di Moncalieri - La festa di oggi, con l’inaugurazione di una strada di Nichelino a lui dedicata, non è soltanto la memoria di una grande storia. Piuttosto, è l’impegno e l’ambizione delle nuove generazioni a far camminare sulle proprie gambe le battaglie per gli ultimi, per i lavoratori, di cui Angelo e i compagni e le compagne di quella stagione furono straordinari esempi. Grazie a Fiom Cgil Nazionale: al suo presidente nazionale Michele De Palma e al responsabile di Mirafiori e zona sud Gianni Mannori, per aver scelto di inaugurare così la festa torinese del sindacato. Grazie al sindaco Giampiero Tolardo non solo per aver scelto di dedicare ad Azzolina una via della città, ma per portare quei principi dentro la sua Comunità. Grazie a Valentina Cera perché siede sui banchi del consiglio regionale senza aver dimenticato il banco e le rassicurazioni del suo papà e di Angelo al primo giorno di scuola. Ma il mio grazie speciale va ad Alessandro Azzolina: come assessore e politico, perché lavora sulle orme valoriali del padre; e in particolare come figlio, perché costruisce futuro, ma portando con sé l’orgoglio e l’esempio del passato».