Galleria fotografica

TORINO SUD - Nel 2025 sono stati 24.260 i rifiuti raccolti e catalogati dai volontari di Legambiente in 49 parchi urbani distribuiti in 20 città italiane. La densità dei rifiuti è significativa: quattro oggetti dispersi ogni metro quadrato monitorato. A dominare la classifica dei rifiuti più frequenti sono i mozziconi di sigaretta, con 10.472 pezzi raccolti, pari a 161 ogni 100 metri quadrati. È preoccupante la massiccia presenza di rifiuti in plastica, che rappresenta il 64,3% del totale dei rifiuti monitorati. Lo mette in evidenza la nuova indagine Park Litter di Legambiente, diffusa in occasione della 33^ edizione di “Puliamo il Mondo”, la storica campagna di volontariato ambientale dell’associazione ambientalista in programma da venerdì 19 a domenica 21 settembre con migliaia di iniziative da Nord a Sud del Paese all’insegna del motto: “Chi lo ama, lo protegge”.

Insieme a scuole, aziende, Comuni e associazioni, Legambiente è in prima linea per contrastare il fenomeno della dispersione ambientale dei rifiuti. Attraverso azioni concrete, quali la pulizia e la riqualificazione di aree verdi pubbliche e di arenili lacustri, marini e fluviali, insieme ad attività di monitoraggio e sensibilizzazione per la cura e la tutela del bene comune, con il fine settimana di “Puliamo il Mondo” l’associazione ambientalista lancia un messaggio chiaro: “Prendersi cura dell’ambiente è un gesto semplice che può generare un grande cambiamento. Ogni azione, anche piccola, ispira altri, rafforza il senso di comunità e diffonde una cultura del rispetto e della responsabilità. Con Puliamo il Mondo mettiamo insieme la conoscenza con l'azione, attraverso la citizen science per monitorare i rifiuti dispersi nell'ambiente e le iniziative di volontariato per raccoglierli. Oggi ciascuno di noi può e deve fare la propria parte per proteggere le aree pubbliche comuni, tutelarle e costruire un futuro sostenibile e di pace, grazie al volontariato”, dichiara il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani.

Dal 15 al 21 settembre la Rai sarà preziosa alleata di Puliamo il Mondo, racconterà su Rai3 la campagna attraverso una maratona televisiva: con la striscia quotidiana, in onda dal lunedì 15 a sabato 21 settembre, dalle ore 15:00 alle 15:15, e con lo speciale RAI - Puliamo il Mondo in onda domenica 21 settembre (ore 10.30-12.00), sempre su Rai 3, entrambi realizzati dalla Testata Giornalistica Regionale della Rai.

Diversi gli appuntamenti organizzati dai circoli Legambiente in collaborazione con istituzioni scolastiche, amministrazioni comunali e associazioni territoriali. Si parte in Piemonte giovedì 18 settembre con l’attività di pulizia a Pianezza insieme all’Istituto dei sordi di Torino e al circolo Molecola. Venerdì 19 settembre attività con le scuole previste ad Alpignano con il CEA Cascina Govean, a Valchiusa e Vistrorio con il circolo Chiusella Vivo, a Borgofranco d'Ivrea con il circolo Dora Baltea, a Chieri e Pino con il circolo Molecola e a Trino e Tronzano con il circolo Vercellese e della Val Sesia. Sabato 20 settembre le iniziative si aprono alla cittadinanza e alle associazioni locali a Bogogno con il circolo Amici del Lago, a Beinasco con il circolo Ambiente e Salute, a Val di Chy, Rueglio e Vidracco con il circolo Chiusella Vivo, a Demonte con il circolo di Cuneo, a Carmagnola con il circolo Il Platano, a Pinerolo e Piossasco con il circolo di Pinerolo, a Rorà con il circolo della Val Pellice, ad Avigliana con il circolo di Rivoli. Le attività continuano anche domenica 21 settembre ad Alpignano con il CEA Cascina Govean, a Torino presso il Parco Dora con i circoli Molecola e GreenTO, a Volpiano con il circolo di Settimo. Ulteriori appuntamenti in Piemonte e Valle d’Aosta sono previsti nelle settimane successive al week end ufficiale. Tutti i dettagli delle iniziative sono riportati sul sito ufficiale di Puliamo il Mondo.