TROFARELLO - Il sindaco Stefano Napoletano ha firmato il decreto che dispone l’estensione dell’orario di apertura dell’Ufficio Anagrafe comunale. La decisione nasce dalla volontà di ottimizzare il funzionamento degli uffici comunali e migliorare la qualità dei servizi offerti alla cittadinanza, rendendoli più efficienti e accessibili. L’amministrazione comunale ribadisce così il proprio impegno verso un miglioramento costante dell’organizzazione interna, attraverso la revisione degli orari e l’adozione di strumenti digitali pensati per semplificare le procedure amministrative.
«E’ necessario un corretto bilanciamento, le giornate di lavoro sono sempre cinque, e c’è moltissimo lavoro da fare quando gli uffici sono chiusi al pubblico. Sono le cosiddette attività effettuate in back-office. Ad ogni modo, con questa misura vogliamo offrire ai trofarellesi un servizio più accessibile, in linea con le esigenze del nostro territorio», ha dichiarato il sindaco Napoletano.
«Questa misura permetterà ad esempio anche di ridurre i tempi di attesa per il rilascio della Carta d’Identità Elettronica oggi con tempi che si attestano su 20 giorni circa dalla data di prenotazione. Non è un tempo eccessivo se si pensa alle liste di attesa di altre grandi città, ma vogliamo abbattere ulteriormente questo dato. Se vi è stato un aumento dell’orario di apertura lo dobbiamo ai dipendenti dell’Ufficio Anagrafe per la disponibilità dimostrata. E’ un ufficio importante che svolte un ruolo molto delicato».
Il provvedimento si inserisce all’interno di un piano più ampio di riorganizzazione delle aree interne e di revisione dei servizi comunali, finalizzato a snellire la gestione delle pratiche e rafforzare la fiducia tra cittadini e istituzioni.
Apertura al pubblico ufficio anagrafe: Martedì: 9.00-12.30-15.00-17.00; mercoledì: 9.00-12.30-15.00-17.00; giovedì: 9.00-12.30-15.00-17.00. Il Martedì e il Giovedì le CIE verranno rilasciate previo appuntamento telefonico obbligatorio al numero 011.6482153. Il Mercoledì il rilascio della CIE è ad accesso libero, dedicato soprattutto alle urgenze e per chi ha subito un furto o ha smarrito i propri documenti.