TORINO SUD - La FIAT Torino City Marathon torna domenica 23 novembre 2025 con un’edizione che promette numeri record, storie straordinarie e una vocazione sempre più internazionale. Come da tradizione, sono tre le distanze proposte dal comitato organizzatore: FIAT Torino City Marathon (42,195 km), FIAT Torino City Half Marathon (21,097 km) e FIAT Torino City Run (5 km non competitiva), che anche quest’anno, grazie al supporto di Santander, corre a fianco della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e dell’Istituto di Candiolo – IRCCS. Il tracciato prevede il passaggio a Beinasco, Nichelino e Moncalieri.
Crescono i numeri e gli stranieri
I numeri parlano chiaro: la FIAT Torino City Marathon continua a crescere. A poco meno di due mesi dal via sono già 3.300 gli iscritti alla maratona e più di 2.600 alla mezza maratona, con un dato particolarmente significativo: il 40% dei partecipanti proviene dall’estero, in rappresentanza di 19 nazioni. Un segnale evidente di come Torino si stia affermando come meta podistica europea, capace di unire sport, cultura e accoglienza in un’unica esperienza.
Una maratona che lascia il segno e... la zampata
Tra le storie che animeranno questa edizione spicca quella di Antonio Puccio, dog trainer ed educatore cinofilo: nato a Torino trent’anni fa, ora vive a Livorno Ferraris e lavora a Moncrivello (VC). Su Instagram conta 127.000 follower e, proprio domani – venerdì 10 ottobre –, uscirà il suo primo libro dal titolo “C’è un mondo oltre la coda che scodinzola”, edito da Vallardi.
Per la prima volta, Puccio sarà al via di una maratona, con un obiettivo che va ben oltre il traguardo: correre per donare due cani d’assistenza a bambini con disabilità, attraverso il progetto solidale “Run For Assistance Dog”. «È una maratona che vale doppio per me: è una sfida con me stesso, ma soprattutto l’occasione per raccogliere fondi e regalare due cani d’assistenza a due, anzi, tre bambini che ne hanno bisogno», racconta Puccio.
Run For Assistance Dog: due storie, due famiglie, due cani speciali
L’obiettivo del progetto Run For Assistance Dog è ambizioso: raccogliere 20.000 euro per finanziare l’addestramento e la donazione gratuita di due cani d’assistenza. A oggi, sono stati raccolti circa 8.000 euro: una cifra che ha già permesso l’acquisto e l’avvio della formazione dei cuccioli.