di Erika Nicchiosini

Dal 15 al 25 settembre le strade e le piazze della città saranno protagoniste della kermesse più amata dai nichelinesi, che avranno la possibilità di destreggiarsi tra innumerevoli iniziative.
Tante le novità: quest’anno infatti sarà la nuova piazza di via San Matteo, a pochi passi dal Luna Park di piazza Dalla Chiesa, a fare da cornice alla festa che sarà rinnovata anche nell’allestimento il quale vedrà la convivenza di aree spettacolo, un’arena sport/fitness/dance a disposizione delle associazioni sportive cittadine e aree street food, commerciali e artigianali. Il Borgo Vecchio, nei pressi del parco di via Trento, ospiterà infine la prima Rievocazione Storica della città, con tanto di simulazione della battaglia tra gli eserciti francesi e sabaudo durante l’assedio di Torino nel 1706.

L’inaugurazione è fissata per venerdì 15 settembre alle 18.00, alla presenza delle autorità cui seguirà l’esibizione della banda musicale “Giovanni Puccini”. L’Associazione A.s.d.p.s. Puro Stile Italiano ha organizzato la Fiera commerciale (dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 24.00; sabato e mercoledì 21 settembre dalle 15.00 alle 24.00; domenica dalle 10.00 alle 24.00; ingresso gratuito). 

FIERA
Da Venerdì 22 a domenica 24 settembre, Filiera in Fiera a cura dell’Associazione Stupinigi è con dimostrazioni, degustazioni e vendita di prodotti. Nelle stesse date sarà il Comitato di Gemellaggio di Caluire et Cuire esporrà prodotti enogastronomici tipici e artigianali delle città di Caluire e di Lyon, in collaborazione con il Comitato per i Gemellaggi di Nichelino.
Mostra collettiva di Pittura Franco-italiana cura delle associazioni Artistes Réunis de Caluire e del Gruppo Artisti Borgo Vecchio di Nichelino.


AREA SPETTACOLI
(Nuova piazza di via San Matteo)
Tanti gli appuntamenti urati dal Sistema Cultura Nichelino e presentati da Andrea De Marchi che coinvolgeranno i nichelinesi. Si inizia venerdì 15 settembre con San Matteo Young. Alle 20.45 dj set trap con We are Twins; dalle 21.15 esibizione dell’Old School a cura dell’associazione Old School e, alle 22.15 Masa&Afterouge. Alle 22.45 Dj Fede opening night, Raige e Danti.

Sabato 16 settembre, dalle 16.00 alle 17.00, manovre salvavita pediatriche e BLS Mass-training a cura del cura del comitato locale della Croce Rossa Italiana (replica alle 20.00 presso l’Arena Sport Fitness and Dance); alle 16.30, presso l’Arena Sport, incontro formativo sull’educazione del cane, sul suo impiego in contesti di volontariato e sul rapporto cani-bambini a cura dell’Associazione Capobranco; alle 17.30, va in scena l’Oriente Summer Show dell’Associazione Oriente, dalle 20.30 alle 23,30, Passi d’Arte della New Silvan School Dance.

Domenica 17, alle 20.30 Musiche tradizionali italiane con il Gruppo Agro Leontino e I ragazzi di Pulcinella. Segue alle 22.00 il concerto dei Coro Moro, coro composto da profughi africani che cantano in dialetto piemontese.

Lunedì 18 settembre, dalle 20.30 alle 23.00, Pellicani in concerto con i Rat Pack, a cura della scuola Silvio Pellico.

Martedì 19 settembre, dalle 20.30 alle 23.00, ballo a palchetto in compagnia dell’orchestra di liscio Sonia De Castelli.

Mercoledì 20 settembre, alle 20.30, “Balletto ironico e molto divertente” dell’Associazione Nichelino Hesperia; alle 21.00, Festa della Ginnastica con l’associazione Akuadro Sport e, alle 22.00, Balloblu Balloon a cura dell’Associazione Balloblu.

Giovedì 21 settembre, a partire dalle 20.30, spettacolo di danza dal ltitolo “In soffitta” con l’associazione Lineainmovimento.

Venerdì 22 settembre, ore 21.00, spettacolo “Emozioni” con l’Associazione culturale Circolo I° Maggio.

Sabato 23 settembre dalle 15.30 va in scena il Children’s Festival giunto alla VI edizione: concorso
canoro e strumentale per giovani talenti dai 3 ai 15 anni. Alle 20,45 Finalissima del Children’s Festival condotta da Andrea De Marchi e Carlotta Iossetti, direzione artistica del Maestro Raffaele Tavano dell’Associazione Artemusica che organizza il concorso. Iscrizioni aperte fino al 22 settembre presso l’Associazione ArteMusica di via Torino 168. Per informazioni: 011.625919. 

Domenica 24 settembre, dalle 14.00, sfilata in compagnia dei nostri amici pelosi con 4 Zampe in passerella, sfilata canina a cura dell' ENPA - sezione Vinovo. Nella giornata sarà promossa una campagna di prevenzione dell’abbandono e di promozione dell’adozione di cani abbandonati. Iscrizioni: lucye24@icloud.com. Quota di partecipazione: € 2. Per informazioni: 3803433544 - 3356949366. 
Seguono, alle 17.30, le dimostrazioni del Viet Vo Dao Club Tay Son; alle 21.00 spazio al  “Gran Galà della moda” presentato da Elia Tarantino e, alle 21.45, la premiazione della III edizione del Palio dei Quartieri. Alle 22.00 spazio alla musica con Ivana Spagna che canterà i suoi più grandi successi.

Lunedì 25 settembre dalle 20.30 alle 23.30 spettacoli di danza a cura delle associazioni J.S.D. Dance News Latin Club con “Eversione Latina”, Club Mabon con “Focus Locus Mabon” e Dance Togheter con “Around the world”


FESTE DI VIA E NOTTI BIANCHE
Ben due gli appuntamenti dedicati allo shopping.
Domenica 17 settembre, dalle 11.00 alle 22.00, via XXV Aprile in festa con negozi aperti, bancarelle, stand delle associazioni e autoraduno organizzato dal Team Motor Village Garage.

Lunedì 25 settembre, dalle 18.00 alle 24.00, “Viva la donna”, notte rosa in via Juvarra con eventi, musica e spettacoli, negozi aperti e vetrine declinate in rosa a cura dell’Associazione Puro Stile Italiano.


LUNA PARK
Dal 15 al 26 settembre in piazza Dalla Chiesa e via 1° Maggio: tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.00 e dalle 21.00 alle 24.00, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 24.00.


RIEVOCAZIONE STORICA
Parco di via Trento
Sabato 16 settembre, Battaglia tra gli eserciti francese e sabaudo durante l’assedio di Torino del 1706. Dalle 18.00, allestimento del campo e antichi mestieri a cura del Gruppo Storico Pietro Micca e del Gruppo Storico Conte Occelli di Nichelino, con la partecipazione dei gruppi Dragoni Rossi, Dragoni di Revello, La Cerchia e Borgo Talle di Alpignano. Alle 20.30, sfilata e battaglia.

Domenica 17 corteo storico IV edizione di 4 Passi nella storia di Nichelino lungo le vie della città a cura del Gruppo Storico Conte Occelli. Partenza alle 15.30 dal Castello dei Conti Occelli - aperto al pubblico - e arrivo in Fiera alle 17.30.


EVENTI IN CITTA’
Venerdì 15 settembre, alle 21.00, spettacolo teatrale “Tre òmo e un matrimòni” della Compagnia I Tribula.

Sabato 16 settembre, alle 21.00, concerto di musica polifonica nella Chiesa antica della SS. Trinità a cura del Coro del Santuario di San Pancrazio di Pianezza.

Martedì 19 settembre, dalle 21.00 alle 23.00, World Cafè al Factory – Centro culturale giovanile Marco Fiorindo: incontro-dibattito su futuro e prospettive condivise.

Venerdì 22 settembre, alle 21.00, Rassegna di cori all’interno della Chiesa Nuova della SS. Trinità a cura del Coro della Parrocchia Regina Mundi.

Domenica 24 settembre, III edizione del Palio dei Quartieri presso il Centro di Incontro San Quirico di via Bengasi 20. Dalle 14.00, sfilata dei Comitati di Quartiere e giochi a squadre.


EVENTI SPORTIVI
Domenica 17 settembre, XXIV edizione della Corri a San Matteo Memorial Mauro Finotti che prevede una Corsa su Strada Fidal di km 9,8 circa e una corsa non competitiva Fidal Fit Walking e Nordic Walking. Ritrovo alle 8.00 in piazza Pertini, partenze previste alle 9.00. Alle 8.50 partenza della 3.500 metri riservata a sportivi diversamente abili a cura del Cisa 12, associazione Il Giglio con la partecipazione dell’associazione Adapei 69 – Foyer di Caluire et Cuire. La manifestazione è organizzata dal Gruppo Sportivo Atletica Nichelino, con il patrocinio della Città di Nichelino e sarà animato dal Coro Folcloristico Abruzzese e Molisano in Piemonte. Iscrizioni presso il negozio CTM in via Torino 202 (8 euro adulti e 4 euro giovani). È possibile iscriversi fino a mezz’ora prima della partenza con una maggiorazione di 2 euro. Per info: Michele Sanvido tel. 338.4413310. Info Cisa 12: Daniele Fornoni - fornoni@cisa12.it; Susanna Savoldi - savoldi@cisa12.it - tel. 011 6807854.
Alle 8.30, Gara a bocce a otto squadre presso la Bocciofila nichelinese con la partecipazione dell’Associazione A.S. Pétanque Caluire.

Domenica 24 settembre, I edizione della Hipporun. Partenza 10 km kdi Vinovo alle 9.00 dalla SS23. Per informazioni www.podisticatorino.it/hipporun.

Dal 29 settembre al 10 novembre, tutti i venerdì, 43° Torneo di scacchi San Matteo presso la sede della A.S.D. Scacchi Nichelino.

Domenica 1 ottobre, III edizione della Festa dello Sport: dalle 15.00 alle 19.30 in via Torino Oltrecrociera (da angolo XXV Aprile e in via Cuneo sino a via Roma). Stand delle Associazioni sportive, dimostraioni e possibilità di provare tante diverse discipline. Negozi aperti.

Dal 15 al 30 settembre palestre e impianti sportivi comunali aperti al pubblico con la possibilità di effettuare prove gratuite. Programma completo su www.comune.nichelino.to.it.

Dal 6 all’8 ottobre, Torneo internazionale di scacchi 18° Festival Città di Nichelino presso il centro di incontro Nicola Grosa di via Galimberti, 3. Per informazioni: www.scacchinichelino.it.  


APPUNTAMENTI A STUPINIGI
Domenica 1 ottobre, dalle 9.30 alle 19.00, Fiera del Parco di Stupinigi “Cibo, Arte, Agricoltura” a cura dell’Associazione Stupinigi è… (info@stupinigi-e.it)

Dal 5 al 9 ottobre, Biennale degli Artisti 2017 “Ars Incognita” alla Palazzina di Caccia a cura di www.qualitaly.info.

Dal 17 ottobre, mostra Luigi Serralunga. Tra Simbolismo e Liberty presso le cucine della Palazzina di Caccia a cura dell’Associazione culturale MEF, in collaborazione con la Fondazione Ordine Mauriziano, Città di Nichelino e Associazione culturale Reverse.


CELEBRAZIONI RELIGIOSE
Domenica 17 settembre, alle 10.00, Santa Messa all’aperto nella nuova piazza di via San Matteo. Seguirà la processione del Santo Patrono per le vie I° Maggio, Torino, Juvarra e San Francesco con arrivo alla Chiesa della SS. Trinità.


In occasione della festa patronale il mercato di piazza Dalla Chiesa di sabato 16 e 23 settembre sarà spostato in via Torino (tra via D’Azeglio e via XXV Aprile), in piazza Di Vittorio e piazza San Quirico e nelle vie Superga e Paesana.