Galleria fotografica

NICHELINO - Nichelino conferma il suo dna solidale. Sabato 28 e domenica 29 giugno sono arrivati in città i bambini bielorussi e ucraini che trascorreranno qui il mese di luglio. Sono stai accolti dalle meravigliose famiglie dell’associazione San Matteo Onlus.

«È un periodo di risanamento per loro che vivono a ridosso della zona di esclusione di Chernobyl. È anche il momento di grandi amicizie. Vogliamo ringraziare il Comune di Nichelino che da sempre è al nostro fianco – spiegano dal sodalizio - Un grazie particolare al sindaco Giampiero Tolardo, all'assessore Alessandro Azzolina e alla consigliera comunale e regionale, Valentina Cera, che hanno partecipato alla nostra festa. Rimanete sintonizzati».

Sulla stessa lunghezza d’onda il primi cittadino Giampiero Tolardo: «Sabato ho accolto i piccoli ospiti bielorussi, provenienti da un’area ancora contaminata dalle conseguenze dell’incidente alla centrale nucleare di Chernobyl, mentre domenica è stato il turno del gruppo ucraino, alla presenza dall’assessore Alessandro Azzolina. Un fine settimana reso possibile soprattutto grazie all’impegno dei volontari e alle famiglie ospitanti di San Matteo Onlus Nichelino. L’Associazione rappresenta da anni un presidio di solidarietà nella nostra città e, in questo periodo segnato dalla guerra che continua a sconvolgere l’Ucraina, l’accoglienza è un segnale concreto di vicinanza a un popolo che soffre. Grazie di cuore a chi, ogni giorno, sceglie di tendere la mano e trasformare la solidarietà in gesti concreti». «L’accoglienza è così: si può solo praticare e non predicare – ha aggiunto l’assessore Azzolina - E l’associazione San Matteo, capitanata da Silvio Tomasini e portata avanti da decine di appassionati volontari, fa questo da anni: promuovendo così pace, accoglienza e fratellanza tra popoli. Nichelino è città di pace».