Galleria fotografica

NICHELINO - Venerdì 9 maggio all’Informagiovani di Nichelino si è svolta la presentazione del libro «Le avventura di Nonna Nina» di Cristina Tealdi, trascritto da Enrica Deandrea. L’appuntamento, organizzato nell’ambito della 12esima festa del libro e della lettura di Nichelino, ha colto nel segno.

Sono intervenuti l’assessore, Fiodor Verzola, l’autrice, Enrica Deandrea, e i rappresentanti dell’associazione Treno della Memoria. «E’ una storia italiana – commenta Fiodor Verzola – Si tratta di un libro romantico e resistente, scritto da Enrica per dare voce alla memoria della sua straordinaria nonna Nina, una donna che ha attraversato guerra, fame, povertà e Resistenza, lasciando in eredità dignità e coraggio. Grazie a Enrica per aver scritto questo libro prezioso, grazie a Mariangela per avermi coinvolto in questa storia che è diventata anche un po’ nostra».

«Dopo la presentazione, come ogni racconto partigiano che si rispetti, ci siamo riuniti per una spaghettata antifascista, insieme alle partecipanti e ai partecipanti del Treno della Memoria, nel salone della parrocchia Sant’Edoardo, coccolati dai piatti di Mimmo Magnifico, di nome e di fatto – conclude Verzola - Abbiamo condiviso pensieri, storie e risate, perché la memoria è azione, è presente, è comunità, e noi, ieri sera, ne abbiamo fatto un pezzetto, insieme, in quella che deve diventare una sana resistenza culturale contro la deriva pericolosa che questo mondo sta prendendo. Grazie a chi ha voluto essere presente e soprattutto grazie alla biblioteca Arpino che ha organizzato la festa del libro e della lettura di Nichelino, nel cui circuito si inserisce la presentazione di questo libro».