Galleria fotografica

RIVALTA - Il consigliere comunale di Rivalta, Massimiliano Rastelli, con i colleghi della minoranza, Michele Colaci, Mar Rubatto Rubio, Maur Bange e Federico Bo, ha presentato una richiesta di convocazione di un Consiglio Comunale o della Commissione Comunale Opere Pubbliche, aperte ai cittadini, finalizzata a conoscere lo stato attuale dei lavori della stazione per la nuova linea 5 del Servizio Ferroviario Metropolitano, il cronoprogramma e la gestione della viabilità, anche alla luce dei lavori per la realizzazione della fognatura in via San Luigi.

Il consigliere di Fratelli d’Italia Massimiliano Rastelli, ha dichiarato inoltre che la decisione di far partire i lavori per la realizzazione della fognatura a fine ottobre, anziché nel periodo estivo, come suggerito più volte in sede di Consiglio comunale rischia di paralizzare il traffico sull’asse stradale di via San Luigi, già fortemente congestionato nelle ore di punta, soprattutto in previsione dell’avvio dei lavori per la realizzazione della nuova stazione per la linea 5 del Servizio Ferroviario Metropolitano, prevista tra alcune settimane.

«Abbiamo avvisato più volte l’amministrazione comunale - afferma Rastelli - dei pericoli di aprire ben due cantieri di tale portata sullo stesso asse stradale e quasi nello stesso periodo: questi lavori pur se gestiti da Smat e Rfi non vengono fatti sulla Luna ma a Rivalta e il Comune non può e non deve lavarsene le mani, ma farsi parte attiva per trovare tutte le soluzioni possibili e immaginabili atte a ridurre al minimo indispensabile i disagi per i cittadini e lavoratori».

«Proprio nella giornata di domenica - conclude il consigliere Massimiliano Rastelli - ho effettuato un sopralluogo nell’area di cantiere della fognatura, constatando anche un grave incidente avvenuto proprio qualche minuto prima, in prossimità dell’area di cantiere: ci auguriamo che l’amministrazione richieda anche la presenza di movieri, almeno nelle ore di punta, al fine di regolare al meglio i flussi di traffico e garantire maggiormente la sicurezza della circolazione stradale».