Galleria fotografica

VINOVO - Martedì 29 aprile il Comune di Vinovo ha aperto le porte del cantiere «Ex Ospizio del Cottolengo – Piccola casa della Divina Provvidenza» ad un gruppo di circa 60 allievi frequentanti il laboratorio di «Caratteri costruttivi e consolidamento dell’architettura storica» del corso di laurea magistrale in Architettura per il patrimonio del Politecnico di Torino.

Gli studenti, nell’ambito del loro percorso accademico, stanno studiando le opere dell’architetto ed ingegnere Crescentino Caselli progettista dell’edificio del Cottolengo. «Siamo davvero orgogliosi che il Politecnico di Torino abbia scelto uno dei nostri cantieri come caso studio per i propri studenti» commentano dal Comune.

Alcuni fabbricati dell'ex ospizio sono stati abbattuti dopo anni di degrado ed abbandono per lasciare spazio ad un maxi progetto di riqualificazione che prevede da una parte la nascita di una casa di riposo, nella parte che si affaccia su via Altina, e dall'altra la costruzione di spazi pubblici per giovani e anziani, oltre che per garantire eventi culturali. Tutta la riqualificazione sarà possibile grazie ai finanziamenti Pnrr.