La moda maschile è un caposaldo dell’artigianalità made in Italy da tempi immemori. Percorsi intricati hanno portato la penisola al centro del mondo per quanto riguarda capi d’abbigliamento e accessori da uomo. E se in questi anni il fast fashion sembra aver invaso il panorama mondiale, il mondo virtuale e il guardaroba di uomini e donne, marchi come Filippo Marchesi intendono riportare al centro il fatto a mano. L’amore quasi reverenziale che ogni capo riceve da maestri artigiani ne esalta il valore, sia economico che emotivo. Non si tratta solo di moda, ma di un invito a rallentare, a riscoprire il valore del tempo, della cura, degli oggetti unici rispetto a quelli in serie.
«In un’epoca in cui l’industria dell’abbigliamento è dominata dalla produzione di massa e dalla standardizzazione, Filippo Marchesi si distingue per il suo impegno verso l’artigianalità raffinata e il processo di creazione fatto interamente a mano». Questa la dichiarazione con cui il brand si presenta al mondo.
L’equilibrio tra tradizione sartoriale e innovazione
Parte dalle basi della moda uomo, Filippo Marchesi, e traccia un viaggio dalla meta prestabilita: accessori di altissima qualità realizzati in modo artigianale. La storia ispira, sorprende, svela dettagli sconosciuti ai più sul perché proprio la moda italiana si sia imposta per secoli nel mondo. Si è trattato del giusto mix di componenti. Materiali di pregio, laboratori e corporazioni che hanno affinato la lavorazione e un know-how tramandato di generazione in generazione. In questo equilibrio, spicca la componente unica, quella non prevedibile e che non si può insegnare: un gusto sopraffino, che qualcuno dice essere parte integrante dell’italianità.
Sicuramente fa parte del dna di Filippo Marchesi, che lavora con fornitori d’eccellenza. Da tutta Italia e dall’Inghilterra arrivano tessuti pregiati, permeati di storia e ricchi di fascino. Seta, lino, shantung, jaquard e cashmere sono gli ingredienti delle cravatte sartoriali, prodotti unici che portano con sé il valore delle mani artigiane che li hanno lavorati. Non ci sono produzioni in serie, ma cuciture a mano, lavorazioni sapienti, design che mescolano con arguzia tradizione e innovazione.
A chi si rivolge il brand Filippo Marchesi
Sì, perché le cravatte sartoriali, così come pochette, papillon, sciarpe, camicie, vesti da camera sono indirizzate a un uomo contemporaneo che non ha perso il gusto per l’unicità. Circondato da stimoli nel mondo reale quanto in quello virtuale, sa distinguere la vera bellezza dalla mera attrazione, la qualità dalla tendenza, il pezzo unico dalla moda standardizzata. Uno stile sobrio, raffinato e senza tempo ma che non teme di evolversi con le esigenze degli uomini che lo scelgono.
La filosofia di Filippo Marchesi coniuga sapientemente la grande tradizione della sartorialità con i valori cari ai consumatori di oggi, primo tra tutti la sostenibilità. L’uso di materiali naturali e riciclati va a braccetto con la creazione di pezzi unici: realizzati su misura per le esigenze del cliente, riducono al minimo i resi e gli invenduti. Così è proprio la produzione artigianale a favorire un consumo consapevole e sostenibile. Ogni pezzo è realizzato con cura, per sopravvivere alle mode passeggere e accompagnare la vita di chi lo sceglie negli anni a venire.
Il significato profondo dell’eleganza all’italiana
L’eleganza autentica è qualcosa che ha a che fare più con le scelte individuali che con il rincorrere ciecamente le mode, e chi sceglie un accessorio sartoriale lo sa. Il tempo dedicato alla sua ideazione, alla scelta del materiale, alla lavorazione dei tessuti e infine alla confezione del prodotto è restituito al cliente. Il risultato finale è un oggetto irripetibile, che per emozione e valore non può essere paragonato a quelli in serie e che dura molto più a lungo.
Una buona cravatta sartoriale è un investimento consapevole per migliorare il proprio guardaroba un pezzetto alla volta; un regalo inestimabile per chi lo riceve in un’occasione speciale. Da custodire con amore e cura ma anche da indossare e valorizzare. Proprio come un gioiello prezioso, che vive sia dell’attenta devozione nell’essere osservato che del piacere inestimabile nell’essere indossato.
Per maggiori informazioni: https://www.filippomarchesi.com/