Un laboratorio green, un impianto fotovoltaico e le attrezzature per utilizzare in parte i grandi corridoi che contraddistinguono l’edificio in spazi utilizzabili per lezioni o liberamente dagli studenti. Sono i progetti che il Pininfarina di Moncalieri ha potuto realizzare grazie a fondi Pnrr o bandi Pon, presentati ieri da Città Metropolitana durante il tour degli istituti superiori dell'hinterland che si sta svolgendo nel Torinese. "Negli ultimi anni- spiegano dall'ente - dal 2020 sono stati fatti importanti investimenti attingendo sia a fondi propri della Città metropolitana sia con fondi della Regione Piemonte per il Piano Triennale per l'Edilizia scolastica 2018-2020- che ammontano a 4 milioni: complessivamente sono stati dedicati quasi 5 milioni di euro complessivi. Principalmente gli interventi hanno riguardato il risparmio energetico, con il rifacimento delle facciate, la sostituzione dei serramenti, il rifacimento degli impianti elettrici e l’utilizzo di lampade a led, ma sono anche state ricostruite alcune aule e rifatti alcuni bagni".

Sono oltre 1930 gli studenti, divisi in 88 classi che affrontano, dopo il primo biennio comune, i 6 indirizzi a disposizione: Chimica,materiali e biotecnologie; Elettronica ed Elettrotecnica; Informatica e Telecomunicazioni; Meccanica, Meccatronica ed Energia. Gran parte degli studenti che non scelgono di proseguire il percorso di studi all’Università trova subito lavoro, grazie alla partnership con molte imprese e all’alternanza scuola-lavoro.