Un’iniziativa voluta dall’associazione Vie d’Acqua, in collaborazione con il progetto LIFE VisPO (Volunteering Initiative for a Sustainable Po), gestito da Legambiente, e il Parco del Po torinese, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, che si svolgerà il 27 aprile con l’obiettivo di ripulire gli attracchi e le sponde del fiume da ogni tipo di rifiuti. Gli attracchi sul Po, sei in tutto nel tratto torinese, erano stati danneggiati e resi inutilizzabili durante l’alluvione del 2016. Il programma della giornata prevede il ritrovo dei volontari alle 10 presso l’attracco dei Murazzi e, dopo le operazioni di accredito, verranno composti due gruppi che opereranno a terra, uno per sponda, oltre a un gruppo che agirà invece direttamente dalle acque del fiume.
Si remerà e camminerà nel tratto che porta fino al Borgo Navile di Moncalieri, per sensibilizzare enti territoriali e cittadini sulle condizioni di degrado del fiume, un bene comune, una risorsa paesaggistica, turistica ed economica. “#trash challenge – All’attracco!” è il nome dato all’iniziativa, che si aggiunge ad altri eventi di medio e lungo termine con l’obiettivo di far riflettere sulla necessità di una pianificazione degli interventi sui corsi d’acqua torinesi al fine di ricostruire un rapporto tra l’uomo e il fiume anche per valorizzare il territorio circostante e la Riserva della Biosfera-Collina sul Po.L’intento degli organizzatori è quello di allargare la partecipazione al maggior numero di associazioni e organizzazioni (a partire dalle società remiere, club di ciclisti e runners) e dare il massimo risalto a livello mediatico e istituzionale.