Con 17 spettacoli in programma – 11 in cartellone al Teatro Superga di Nichelino e 6 concerti di «Lirica e Musical a Corte» nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi – tra commedie, concerti-spettacolo, musical, lirica, teatro d’autore, il Teatro Superga vuole riaffermare la centralità del teatro.
In programma la prima produzione italiana del musical di Jonathan Larson tick, tick... BOOM! con Nicolò Bertonelli, il giovane talento italiano reduce dal successo di Braccialetti Rossi 3, e l’esordio di Completamente esaurito, la commedia esilarante di Becky Mode con un solo attore sul palco che interpreta più di 40 personaggi. Il nuovo lavoro teatrale di Simone Cristicchi Paradiso – Dalle tenebre alla luce per voce e orchestra sinfonica, dal poema dantesco e lo spettacolo Il salotto degli Strauss con l’orchestra giovanile Takka Band. Il ritorno sul palco de L’Attimo Fuggente, con Luca Bastianello, per la regia di Marco Iacomelli, dall’adattamento scritto da Tom Schulman, Premio Oscar per la sceneggiatura originale del film cult. Caveman, lo spettacolo monologo sulla battaglia dei sessi più longevo nella storia di Broadway, firmato da Teo Teocoli e interpretato da Maurizio Colombi con la partecipazione della Cave Band. Sul labile confine tra salute e malattia mentale si muove Ditegli sempre di sì da un testo di Eduardo De Filippo, con la regia di uno dei più autorevoli registi italiani Roberto Andò; tra comicità e teatro dell’assurdo, invece, Il Malato Immaginario con Emilio Solfrizzi, per i 400 anni dalla nascita di Molière. E ancora, nuova messa in scena di Italia-Brasile 3 a 2. Il ritorno, in occasione del doppio anniversario del quarantennale dell’epica partita al Sarrià di Barcellona e del ventennale del debutto dello spettacolo. Spazio, infine, all’opera con La Bohème in una messinscena diretta, avvincente e cinematografica, seguita da Carmen, Turandot, Otello nel Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi. E al musical con Papà Gambalunga, tratto dal romanzo di Jean Webster e, per la rassegna “Musical a Corte” nella palazzina di Stupinigi: Hollywood Musical, Cabaret e Chicago, Disney Live Action.
“Il Teatro Superga è un fiore all’occhiello per Nichelino – commenta il sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo –, rappresenta una delle eccellenze culturali della Città. Come sempre, il cartellone coniuga alla perfezione spettacoli della tradizione teatrale più popolare con drammaturgie innovative, presentando anche per la stagione 2022/2023 un’offerta capace di soddisfare tutte e tutti. Sarà un grande ritorno post pandemia per un teatro che non si è mai chiuso davvero al suo pubblico. Seppur non fruibile in presenza, anche durante il lockdown ha continuato a offrire cultura adeguandosi alle restrizioni e proponendo spettacoli in streaming. Finalmente “È ora di Teatro”, nuovamente in sala e nuovamente a scena aperta”.
“Torniamo a fare teatro come prima della pandemia – spiegano i direttori artistici del Teatro Superga Alessio Boasi, Fabio Boasi e Claudia Spoto -. Vogliamo riportare il Teatro Superga al centro dell’attenzione di un territorio, quello di Nichelino, in cui era perfettamente integrato e anche l’immagine che restituisce il senso di “È ora di teatro” in stile pop, riconoscibile e individuabile, va in questa direzione”.
Aggiunge Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo: “La stagione 2022/2023 porterà in dote alcune significative novità, emerse in via sperimentale durante il periodo dell’emergenza sanitaria e confermate con convinzione nella programmazione – auspichiamo ordinaria – degli anni futuri qui al Teatro Superga di Nichelino. È dunque una programmazione in cui l’approccio innovativo, in cui l’incontro con il “nuovo” è inteso come pratica concreta di rinnovamento rispetto a ciò che è stato, è sempre organicamente culturale e sociale prima ancora che tecnologico e digitale”.
Info Teatro Superga, via Superga 44, Nichelino - www.teatrosuperga.it biglietteria@teatrosuperga.it