Prosegue anche nel 2019 “Via Parri comunità che Abita, un territorio da vivere”: un progetto della Città di Nichelino in collaborazione con la Città di Torino (proprietaria degli stabili), l’ATC (ente gestore degli stabili), il CISA12, la Banca del Tempo, l’Istituto “J. C. Maxwell” (per la gestione di percorsi di alternanza scuola-lavoro) e la cooperativa “Educazione Progetto” che gestisce i programmi a favore dell’housing sociale cittadino. L'iniziativa vede anche il cofinanziamento della Fondazione CRT.
 
Sulle orme delle attività già sperimentate lo scorso anno, l'esperienza continua con interventi di riqualificazione degli ampi spazi verdi e delle zone comuni tra i palazzi. In questo caso, una squadra di manutenzione composta da quattro residenti di via Parri, remunerati tramite il progetto, si sta occupando – con un impegno di undici ore settimanali e fino al 30 giugno – della sistemazione del verde, del taglio delle siepi e di opere di sistemazione delle parti comuni. I lavori a carico del progetto verranno quindi sgravati dalle bollette degli inquilini.
 
Nel frattempo, sono partiti un laboratorio di auto-produzione di oggetti in legno (prevede cinque incontri, al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, in via Parri, 10.) e uno teatrale – per ragazzi dai dodici anni – gestito dalla compagnia “Santibriganti”. 
Ma sono in programma altri momenti: ulteriori laboratori – cogestiti da quegli inquilini che vorranno condividere le loro capacità e competenze con tutti i cittadini del quartiere – e feste di vicinato che saranno occasione di incontro e di scambio tra i residenti, promuovendo le relazioni e la fiducia reciproca. I laboratori (dedicati a tutte le fasce d'età) spazieranno dal giardinaggio alla pasta fatta in casa, dal video-making al Dj lab, dall'animazione ai giochi per bambini , 
 
In vista anche la ristrutturazione di una salone attualmente inutilizzato per trasformarlo in uno spazio polivalente di aggregazione e per lo svolgimento delle varie attività. Inoltre, con l’ausilio degli studenti del “J. C. Maxwell” impegnati in percorsi di alternanza scuola-lavoro, sono previste attività di appoggio scolastico rivolte ai minori residenti. Occorre sottolineare che si tratta di percorsi sviluppati tramite il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli abitanti stessi, sia nelle fasi di individuazione dei problemi e delle criticità, che nelle proposte di intervento e nella loro attuazione. “Il progetto su Via Parri – spiega l'assessora alle Politiche Sociali, Gabriella Ramello – si pone l’obiettivo di promuovere e sviluppare il senso di comunità sociale e di vicinato tra gli abitanti, di stimolare le relazioni positive e di solidarietà e di rafforzare il senso di benessere e di sicurezza per tutti gli inquilini”. 
 
“Si tratta – aggiunge il sindaco, Giampiero Tolardo – di un'importante iniziativa che permette agli abitanti di riappropriarsi degli spazi e di vivere il proprio territorio in modo partecipato, responsabile, costruttivo e solidale”.